Presentato l’accordo tra Comune, Confcommercio e impresa fornitrice delle luminarie
Presentato l’accordo tra Comune, Confcommercio e impresa fornitrice delle luminarie(f.bar.) Arrivano da Lodi le luci natalizie che faranno brillare la città. L’accensione è fissata per il 28 novembre, in netto anticipo rispetto al passato. Ieri la presentazione del piano che illuminerà 28 vie e 7 piazze, oltre al mercato coperto.Il fornitore, la Vigorelli Servizi, si occuperà anche di raccogliere le adesioni tra i commercianti – si comincia il 29 settembre e si termina il 13 ottobre – vincolando di fatto il proprio guadagno alla capacità di coinvolgere gli esercenti.
Il progetto è esteso a tutta la città e potrà dunque toccare ogni angolo del capoluogo.Rimane invariata la quota di adesione di 80 euro per gli esercizi di vicinato e di 40 euro per gli operatori dei mercati. La somma dà diritto a iscriversi all’operazione – il Distretto Urbano del Commercio di Como coordina come in passato l’iniziativa delle luminarie – ma non vieta che un singolo punto vendita, o dei comitati possano chiedere soluzioni specifiche, integrando la proposta di base.«Sono molto soddisfatta del nuovo progetto e del sistema di gestione che responsabilizza l’azienda fornitrice vincolandola strettamente al risultato finale – ha detto ieri l’assessore alle Attività produttive del Comune di Como, Gisella Introzzi – Ascoltando le raccomandazioni dei commercianti, abbiamo attivato l’operazione con largo anticipo e ci auguriamo che questo sforzo contribuisca alla sua migliore riuscita. Sono lieta della volontà di portare la proposta a tutta la città. Nonostante il perdurare della crisi, tutti insieme possiamo rendere la città più accogliente in occasione delle festività».Soddisfatto anche il numero uno di Confcommercio Como, Giansilvio Primavesi. «Siamo contenti che quest’anno l’operazione non sia cominciata in ritardo – ha detto il presidente dell’associazione di via Ballarini – Abbiamo valutato con piacere le diverse soluzioni proposte. Erano tutte valide».Secondo Primavesi, «la scelta è caduta alla fine su un’opzione di ottimo impatto estetico. Non è da sottovalutare il fatto che l’azienda fornitrice si sia impegnata a proporla senza ritoccare la quota di adesione delle ultime due edizioni».Questo l’elenco delle vie coinvolte: Adamo del Pero, Albertolli, Bellini, Bellinzona, Boldoni, Borgovico, Borsieri, Brogeda, Cadorna, Giovio, Indipendenza, Lambertenghi, Luini, Manzoni, Mentana, Milano, Monti, Muralto, Natta, Odescalchi, Pantera, Primo Tatti, Rovelli, Rusconi, Vitani, Vittorio Emanuele, Alessandro Volta. Infine le piazze: Mazzini, Perretta, Pinchetti, San Fedele, XXIV Maggio, largo Leopardi, largo Miglio e il mercato coperto.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…