Categories: Territorio

Il Natale sempre più all’insegna dei mercatini

Natale in città sempre più all’insegna di bancarelle e gazebo. Il Comune conferma il tradizionale mercato di fine anno di piazza San Fedele ma apre quest’anno anche agli hobbisti: nei sabati di dicembre e nel primo sabato di gennaio in piazza Medaglie d’Oro, in via Giovio e nella parte più alta di via Vittorio Emanuele II.I bandi per ottenere la concessione degli spazi sono stati pubblicati sul sito del municipio. Le domande dovranno essere presentate entro il 6 novembre all’interno di una griglia di regole abbastanza stretta.In piazza San Fedele, così come avviene ormai da tempo, si potranno organizzare mercatini natalizi tutti i giorni dal 2 dicembre al 4 gennaio, con l’esclusione dei sabati. In piazza Medaglie d’Oro e nelle vie Giovio e Vittorio Emanuele, invece, si potrà acquistare dagli hobbisti tutti i sabati dal 1° dicembre al 5 gennaio.Soltanto pochi mesi fa, durante le riprese di Murder Mistery, il film prodotto da Netflix e interpretato da Jennifer Aniston e Adam Sandler, avevano fatto la loro comparsa decine di bancarelle proprio in via Vittorio Emanuele e in piazza Medaglie d’Oro. Chissà che l’idea di vivacizzare quella parte di centro storico non sia venuta ai responsabili di Palazzo Cernezzi proprio guardando i due divi di Hollywood correre e muoversi tra i banchi posticci della Como cinematografica. In ogni caso, l’obiettivo dichiarato del Comune è proprio «valorizzare nel corso del mese di dicembre anche piazza Medaglie d’Oro e le vie limitrofe» mettendole «in relazione alle festività natalizie» e alla Città dei Balocchi, evento – si legge nel bando – che richiama nel capoluogo lariano «un gran numero di visitatori, di ogni fascia di età, provenienti da più parti del territorio comunale e provinciale».L’iniziativa di Palazzo Cernezzi non sembra dispiacere ai rappresentanti delle associazioni di categoria né ai titolari dei più importanti negozi del centro storico.L’ex presidente di Confcommercio Como, Giansilvio Primavesi, si dice convinto che «quella parte della città ha bisogno di essere rivitalizzata. Certo – aggiunge – i mercatini devono essere belli e non improvvisati ed esporre prodotti di qualità. Il Comune deve poi stare molto attento al decoro e al rispetto delle regole da parte di tutti gli operatori».Il presidente di Confesercenti Como, Claudio Casartelli, che in passato non ha mai lesinato critiche a una certa «concorrenza sleale di finti hobbisti», aspetta di vedere prima di giudicare. «Non avremo nulla da dire se nella piazza ci saranno veri artigiani con i loro prodotti tipici. Discorso diverso sarà se tra le bancarelle finiranno prodotti più commerciali».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

17 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

24 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago