Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

Palco sul lago (Meta) Corrieredicomo.it
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti spettacoli in sette località suggestive.
Il Lago di Como torna a sorprendere con un progetto che unisce innovazione e tradizione.
Dopo due edizioni di successo, il palco galleggiante si prepara a regalare un’estate ancora più ricca di emozioni.
Le sponde del lago diventeranno il cuore di un cartellone che celebra cultura, musica e spettacolo in un contesto paesaggistico senza eguali.
Un’iniziativa che continua a crescere, conquistando nuove località e attirando sempre più spettatori da tutta Italia. Ecco quali sono le date per agosto e settembre 2025.
Un’estate sul lago che diventa palcoscenico
Le acque del Lago di Como tornano a trasformarsi in uno scenario unico, pronto ad accogliere il pubblico tra riflessi, musica e atmosfere magiche. L’iniziativa del palco galleggiante, nata come progetto sperimentale nel 2023 e consolidata nel 2024, quest’anno cresce e conquista nuove tappe.
Sarà un’estate che unisce cultura, intrattenimento e bellezza paesaggistica, offrendo un calendario ricco di spettacoli pensato per valorizzare il territorio e rafforzare la collaborazione tra i comuni rivieraschi. Un progetto che, passo dopo passo, sta diventando un punto di riferimento per il turismo e per la vita culturale locale.

Il calendario 2025: sette location e venti eventi
La nuova edizione del palco galleggiante porta con sé un traguardo importante: gli spettacoli passano da dieci a venti, raddoppiando così le occasioni per vivere il lago in una veste insolita. Le località coinvolte saranno sette: Bellano ospiterà l’evento il 27 settembre, Colico il 27 e 30 luglio, Tremezzina il 14 e 15 agosto, Gravedona ed Uniti il 24 agosto, Lecco dal 3 al 5 settembre, Cernobbio il 19, 20 e 21 settembre. A queste si aggiunge Malgrate, tra le new entry che hanno deciso di scommettere sul progetto.
Il palco, reso possibile grazie al Piano integrato della cultura del 2020 e al sostegno di enti come la Camera di Commercio e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, è ormai diventato simbolo di innovazione culturale. Nel 2024 ha registrato oltre 12.000 spettatori, confermando l’interesse crescente verso un’iniziativa capace di unire arte, musica e paesaggio in un’unica esperienza. L’obiettivo per i prossimi anni è chiaro: arrivare a una gestione unica e coordinata che permetta di programmare un cartellone artistico condiviso, mantenendo alta la qualità e ampliando le possibilità di coinvolgimento. Intanto, il 2025 sarà ricordato come l’estate in cui il palco galleggiante ha trovato la sua piena dimensione, diventando un appuntamento imperdibile per chi ama il Lago di Como e la sua cultura.