Categories: Notizie locali

Il poeta milanese che amava il Canton Ticino

Pubblicate una cinquantina di «prose sparse» di Delio Tessa(da.c.) In vita pubblicò un solo libro, L’è el dì di mort, alégher!, edito nel 1932 da Mondadori.Ma dopo la guerra, nei primi anni ’50 del Novecento, fu riconosciuta alla sua opera valore letterario. Il Comune di Milano ne traslò la salma al Famedio, collocandola accanto alla tomba di Alessandro Manzoni. E la critica ne mise in risalto l’anima popolare: incisiva, viva, autentica.

Delio Tessa è considerato oggi uno dei grandi poeti dialettali del secolo breve. Ma da qualche annoè stato “riscoperto” anche come saggista e acuto osservatore della società del suo tempo. L’editore ticinese Giampiero Casagrande ha dato alle stampe, in questi giorni, un’antologia di articoli e interventi pubblicati da Tessa su periodici lombardi e luganesi. Il volume è stato curato da Mauro Novelli che ha firmato anche la parte introduttiva e redatto il largo e completo apparato di annotazioni (La rava e la fava, 50 prose disperse, pagine 274, euro 20).

Lo strano titolo, spiega Novelli, «è stato scelto in omaggio alla dicitura sotto la quale comparve, nel giugno del 1936, il primo contributo di Tessa all’Ambrosiano».I testi sono suddivisi in cinque sezioni, la più interessante delle quali è probabilmente quella dedicata al cinema.«Arte, non arte? C’è ancora della gente che ce l’ha cogli schermi e colle macchine da presa», scrive il poeta milanese promuovendo senza alcuna riserva l’estetica del film. «I nomi di King Vidor, di Dupont e di René Clair sono un fatto – sottolinea Tessa – e conviene arrenderci alla realtà».Il libro di «prose sparse» recuperate da Novelli assume oggi anche connotazioni politiche. In un momento storico difficilissimo per i rapporti tra Lombardia e Ticino, gli articoli di Tessa richiamano l’attenzione su una tradizione (perduta) di collaborazione e di scambio culturale tra l’intellighenzia ambrosiana e quella del Cantone di lingua italiana. «Prima della guerra, Lugano e il suo lago formavano un tutto inseparabile coi suoi due laghi fratelli, di Como e Maggiore, uniti ad essi dalle due vecchie ferroviette di Luino e Menaggio. I ticinesi si sentivano a casa loro in Italia e gli italiani qui», scriveva il poeta milanese. Aggiungendo poi: «Questo spirito di intesa e di pace che ha favorito l’affratellamento in tempi sereni rende ora possibile e anche agevole la buona convivenza».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago