«Parlando da medico io chiuderei tutto, visto quello che vedo nel pronto soccorso e nei reparti». Sono nette le parole di Roberto Pusinelli, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia.«So che non è possibile – aggiunge Pusinelli – però bisogna stare molto attenti».Sono le parole di chi è stato, e tuttora è, in prima linea nell’emergenza Covid e che sollecitano tutti a essere attenti durante le prossime feste. I dati delle ultime settimane sono incoraggianti e permettono un allentamento delle misure ma impongono prudenza.Sarà un Natale certamente diverso, ormai è chiaro, i provvedimenti previsti dal governo spesso sono stati criticati. Tra dubbiosi, malinconici e scettici, è il direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza dell’Asst Lariana a dire chiaramente cosa si rischia: «Se non vengono rispettate tutte le regole imposte, temo che, nel mese di gennaio, ci troveremo nelle stesse condizioni di 20 giorni fa».«Gli assembramenti, le riunioni di famiglia – prosegue Pusinelli – io li rimanderei all’anno prossimo, perché così i genitori l’anno prossimo ci saranno… con atteggiamenti non coerenti e superficiali si potrebbe creare ancora una riacutizzazione di questa pandemia».A San Fermo, in questa seconda ondata, si è arrivati anche ad avere 50 pazienti Covid in 24 ore in pronto soccorso. Ieri, fino a mezzogiorno, se ne contavano 5. Il calo è evidente, in particolare negli ultimi dieci giorni e – secondo il primario – il motivo è da ricercarsi proprio nelle restrizioni.«Il calo è dovuto essenzialmente alla costrizione – spiega Pusinelli – le persone non avevano capito che bisognava mantenere determinati comportamenti, in particolare i più giovani non pensano che a casa trovano i genitori e i nonni, che sono i più colpiti». Il primario parla anche del contagio tra gli operatori del reparto di San Fermo. Tra ottobre e novembre nel pieno della seconda ondata si sono ammalati 3 medici e 14 infermieri. Altri due medici a Cantù.Attualmente ci sono 4, tra rianimatori e anestesisti, che sono positivi.Infine, un bilancio e una previsione: la pressione sul pronto soccorso c’è stata, c’è e ci sarà, si guarda con preoccupazione a gennaio quando a una situazione già delicata si sommerà anche l’influenza stagionale.
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…