Categories: Notizie locali

Il primo freddo porta l’influenza. «Ma non è il virus stagionale»

Salute e societàIl presidente dell’Ordine dei medici: «Il picco sarà a Natale»

(f.bar.) Temperature in calo. Il repentino passaggio dai 23 °C delle settimane scorse agli attuali 15 sta iniziando a incidere sulla salute dei comaschi.Non si tratta ancora della classica influenza stagionale, bensì delle prime forme di infezioni virali. «Raffreddori o bronchiti causati in prevalenza dagli sbalzi improvvisi di temperatura – dice Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei medici di Como – Nessun collegamento con i virus di stagione che arriveranno più avanti. Il picco

dell’epidemia si attende, come accade di solito, a cavallo di Natale».Intanto, come ogni anno, l’Asl di Como sta ultimando i preparativi per lanciare la consueta campagna di vaccinazioni contro l’influenza.«Verrà presentata tra fine ottobre e inizio novembre – fanno sapere da via Pessina – E verranno inoltre illustrati i risultati di quanto avvenuto nel 2012». A livello nazionale va ricordato come nell’inverno passato ben 18 milioni di persone siano state colte da malattie respiratorie. Di questo un terzo ha avuto la “vera” influenza che è caratterizzata da un virus che si diffonde durante i mesi freddi e da tre sintomi che devono presentarsi contemporaneamente: febbre elevata, sintomi sistemici (dolori muscolari e articolari) e respiratori (tosse, naso chiuso). E in attesa di conoscere le caratteristiche del virus 2013 e del relativo vaccino, Assosalute (L’associazione nazionale farmaci di automedicazione) ha effettuato un’indagine su un campione di persone tra i 18 e i 64 anni e ha suddiviso gli italiani in 3 categorie: i “razionali”, quasi 4 italiani su 7 che per curare l’influenza si affidano principalmente ai farmaci da banco (54%) ma anche ai vecchi rimedi della nonna (letto e tisane 39%) o che cercano di riguardarsi di più restando in casa; gli “ansiosi”, il 17% del campione, che cercano rimedi su Internet o ricorrono addirittura agli antibiotici (35%) senza consultare il medico; e i “tranquilli”, i quali aspettano che il malessere passi da solo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

2 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

18 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

21 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago