Salute e societàIl presidente dell’Ordine dei medici: «Il picco sarà a Natale»
(f.bar.) Temperature in calo. Il repentino passaggio dai 23 °C delle settimane scorse agli attuali 15 sta iniziando a incidere sulla salute dei comaschi.Non si tratta ancora della classica influenza stagionale, bensì delle prime forme di infezioni virali. «Raffreddori o bronchiti causati in prevalenza dagli sbalzi improvvisi di temperatura – dice Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei medici di Como – Nessun collegamento con i virus di stagione che arriveranno più avanti. Il picco
dell’epidemia si attende, come accade di solito, a cavallo di Natale».Intanto, come ogni anno, l’Asl di Como sta ultimando i preparativi per lanciare la consueta campagna di vaccinazioni contro l’influenza.«Verrà presentata tra fine ottobre e inizio novembre – fanno sapere da via Pessina – E verranno inoltre illustrati i risultati di quanto avvenuto nel 2012». A livello nazionale va ricordato come nell’inverno passato ben 18 milioni di persone siano state colte da malattie respiratorie. Di questo un terzo ha avuto la “vera” influenza che è caratterizzata da un virus che si diffonde durante i mesi freddi e da tre sintomi che devono presentarsi contemporaneamente: febbre elevata, sintomi sistemici (dolori muscolari e articolari) e respiratori (tosse, naso chiuso). E in attesa di conoscere le caratteristiche del virus 2013 e del relativo vaccino, Assosalute (L’associazione nazionale farmaci di automedicazione) ha effettuato un’indagine su un campione di persone tra i 18 e i 64 anni e ha suddiviso gli italiani in 3 categorie: i “razionali”, quasi 4 italiani su 7 che per curare l’influenza si affidano principalmente ai farmaci da banco (54%) ma anche ai vecchi rimedi della nonna (letto e tisane 39%) o che cercano di riguardarsi di più restando in casa; gli “ansiosi”, il 17% del campione, che cercano rimedi su Internet o ricorrono addirittura agli antibiotici (35%) senza consultare il medico; e i “tranquilli”, i quali aspettano che il malessere passi da solo.
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…