Categories: Notizie locali

Il professor Lazzarini svela un’epigrafe romana sul lago

Un sarcofago, poi forse declassato a fioriera, parla ancora. Un’epigrafe urbana nota finora solo attraverso trascrizioni in codici manoscritti a cui poi si sono riferiti editori successivi, è stata individuata nel giardino di una villa del Lago di Como.Ne darà notizia il professor Sergio Lazzarini, docente di Diritto romano all’Università dell’Insubria di Como, in un volume di prossima pubblicazione.La scoperta rappresenta un ulteriore tassello per la ricostruzione della circolazione delle epigrafi nell’ambito dell’interesse per l’antichità classica e del collezionismo.Il saggio del professor Lazzarini comparirà tra fine marzo e inizio aprile in un volume in onore e memoria della professoressa Ida Calabi Limentani, insigne epigrafista della Statale. Sarà un numero speciale del periodico internazionale “Epigraphica” fondato nel 1939 da Aristide Calderini e diretto dal professor Attilio Mastino dell’Università di Sassari (il sito è www.epigraphica.it).Il volume esce nel decennale dalla pubblicazione del volume della Calabi Limentani Scienza epigrafica (Faenza, Fratelli Lega Editori, 2010), summa della sua ricerca in storia dell’epigrafiaL’epigrafe in questione solleva molti interrogativi che il saggio di Lazzarini permetterà di indagare: come arrivò da Roma a Urio dove è situata? Di fatto dal Cinquecento nulla più se ne sapeva.L’individuazione dell’epigrafe lariana al di là dell’interesse per il mondo degli studiosi sottolinea quanto la disciplina dell’epigrafia sia coltivata nella nostra Università insubrica. Il sarcofago (lungo 2,10 metri per 58 centimetri di larghezza) con l’epigrafe oggetto del saggio sono stati individuati dal professor Lazzarini durante una visita organizzata dalla Società Archeologica Comense. Il professore, come detto, insegna Diritto romano, anche con specifica attenzione all’epigrafia giuridica, quale importante fonte di conoscenza del diritto antico, prospettiva che qualifica l’ateneo comasco ponendolo in stretto contatto con i maggiori centri di studio italiani ed esteri in cui è mantenuto il raffinato insegnamento dell’epigrafia nei corsi di giurisprudenza. Il sarcofago dovrebbe risalire al III secolo dopo Cristo ed era – recita l’epigrafe – quello di un peraltro ignoto “Marcus Aurelius Alexander”, cui i fratelli, dice il testo latino, dedicarono il monumento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

11 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

14 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

19 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago