Categories: Notizie locali

Il Sant’Anna: «Nessuna notizia del progetto Campus»

(da.c.) L’Azienda ospedaliera Sant’Anna non ha ancora ricevuto da Univercomo e dal Politecnico i dati essenziali del progetto del campus. Fino a ieri, gli uffici di via Ravona non sapevano a quanto ammontasse l’investimento preventivato né quanto fosse la superficie interessata alla prima fase di ristrutturazione.Dati assolutamente essenziali, visto che sulla base di questi numeri il Sant’Anna deve produrre in tempi strettissimi i pareri del Nucleo di valutazione e dei revisori dei conti

sulla cessione delle aree. «Stiamo aspettando che ci comunichino le cifre prima di costruire la nostra risposta», ha confermato ieri al Corriere di Como il direttore generale di via Ravona, Marco Onofri. Il prossimo 15 novembre scade, com’è noto, il bando della Fondazione Cariplo per l’assegnazione di contributi straordinari alla provincia di Como. Una montagna di denaro (7 milioni di euro) che molti stanno provando a scalare.Tra i molti c’è anche Univercomo, che vorrebbe partecipare all’assegnazione dei fondi con il progetto del primo lotto funzionale del campus di San Martino.Secondo il presidente di Univercomo, Mauro Frangi, il progetto sarebbe in dirittura d’arrivo.Così come la soluzione sulla proprietà delle aree.Ma la realtà appare alquanto diversa. Tanto è vero che sino a ieri pomeriggio, il Sant’Anna non aveva il quadro della situazione.Non si tratta di un dettaglio da poco. Il campus dovrebbe sorgere sulle “ceneri” del vecchio ospedale psichiatrico. La legge impone però che l’utilizzo degli edifici una volta adibiti a manicomi sia produttivo, ovvero generi risorse da reinvestire obbligatoriamente nelle politiche sociali e sanitarie destinate alle persone affette da malattie mentali.«Dobbiamo sapere di quanto spazio hanno bisogno, dove vogliono iniziare a ristrutturare e a quanto ammonta l’investimento che si vuole attuare – dice ancora Onofri – soltanto così potremo stabilire quale beneficio venga prodotto alla struttura e scomputare lo stesso beneficio da un ipotetico affitto».A pochi giorni dalla scadenza del bando, tuttavia, i numeri non sono ancora certi. Così come nulla si sa del progetto e, soprattutto, della copertura finanziaria dei lavori. Per il cantiere occorrono 15 milioni di euro. Anche se la Fondazione Cariplo dovesse stanziare 5 milioni (tetto massimo contemplato dal bando), bisogna trovarne altri 10. E bisogna trovarli subito.«Noi siamo fortemente motivati a far sì che il campus parta – conclude Onofri – ma stiamo attendendo che ci vengano forniti dati precisi per dare le risposte necessarie».2. Continua

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

6 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

11 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

24 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago