Categories: Notizie locali

Il sogno e’ recuperarlo. «Ma i costi sono altissimi»

Le opinioni – Il presidente degli architetti e l’addetto ai lavoriAngelo Monti: «Fondere nuovo e antico». I dubbi di CorinoVecchi registri di cassa. Le classiche “pizze” di pellicola. Locandine ingiallite e proiettori ormai degni di un museo del cinema. Sono soltanto alcuni dei tantissimi oggetti che hanno segnato la storia del Politeama, tutti ancora disseminati nelle sale interne e avvolti dal buio impenetrabile del cinema.Da ogni angolo spuntano tracce del recente passato ma anche dei fasti risalenti ormai a più di cento anni fa, da alcuni costumi di scena ai registri contabili con i guadagni ancoraespressi in lire. Una mole di materiale che, qualunque sia il futuro del Politeama, dovrà essere preservata.«È un bene che la città possa finalmente riavere questo edificio. L’opera di recupero andrà studiata nel dettaglio – spiega il presidente degli architetti comaschi nonché urbanista, Angelo Monti – Andranno innanzitutto rispettati i vincoli architettonici esistenti».Una premessa doverosa che però lascia comunque ampio spazio alla libertà di intervento. «A mio avviso andrebbe preso in considerazione un lavoro in grado di valorizzare il passato pur prevedendo un’opera di attualizzazione. In molti casi, il nuovo si può perfettamente sposare con l’antico», spiega sempre Angelo Monti che ricorre a un esempio.«Si tratta del cosiddetto “soft repairing”. Ovvero essere in grado di far dialogare i linguaggi architettonici moderni con l’antico, senza mettere in ombra la storia ma valorizzandola anche tramite l’utilizzo di metodologie nuove».Tra gli artefici principali di questo modo di agire c’è il famoso architetto britannico David Chipperfield. Sua questa frase, condivisa dallo stesso Angelo Monti, che riassume bene il pensiero che sta alla base di questa tecnica: «Nel recupero di un edificio, quanto mantenere e quanto realizzare di nuovo? La cancellazione è imperdonabile, il facsimile grottesco. Meglio ricordare. E “re-iniettare” significato». Impresa non semplice ma che «sarebbe l’ideale per mantenere vivo lo spirito della Bella Époque, della Como di un tempo, da fondere con la nuova realtà nella quale ci troviamo a vivere», conclude il presidente Monti.Questo l’aspetto architettonico. Ma c’è ovviamente anche la necessità di capire cosa fare del “nuovo” Politeama.«Spetterà al Comune, una volta acquisita la proprietà globale dell’immobile, decidere come utilizzare la struttura. La volontà di riaprire un cineteatro è scelta lodevole. Ma bisognerebbe valutarne anche la convenienza – spiega Massimo Corino, proprietario del Cinema Gloria- I pochi cinema della città sono sempre più in difficoltà. L’unica struttura che avrebbe senso riattivare è quella nella ex Trevitex. Per una nuova sala nel Politeama ci vorrebbero troppi soldi. Nuove sedie moderne, proiettori all’avanguardia, climatizzazione e suono adeguati. Si tratta di investimenti di non poco conto».Sarebbe dunque meglio «mantenere quantomeno la possibilità di proiettare dei film. Ma non farne l’attività principale. Oppure pensare a un cinema d’essai. E, nel contempo, studiare come impiegare lo spazio in modo tale da rendere attrattivo il Politeama ma allo stesso tempo mantendendolo anche remunerativo», conclude Massimo Corino.

Fabrizio Barabesi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“1500 euro nel mese del tuo compleanno”: è passata la legge aziendale più importante del 2000 | Grosso regalo

Da oggi il compleanno può diventare anche un'opportunità per gonfiare la propria busta paga: succede…

3 ore ago

Terremoto “Carta Dedicata a te”: non arriverà neanche 1 centesimo | Italiani sotto a un ponte: era l’unica possibilità

Si restringe la platea degli aventi diritto alla Carta Dedicata a Te: a ottobre i…

5 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo sulla pasta: “prezzi taroccati ad arte” | Ci fanno passare per fessi

Lidl, nuovo scandalo sulla pasta che lascia tutti senza parole: ecco tutti i dettagli e…

9 ore ago

Se ti chiedono una sigaretta per strada, scappa immediatamente: stanno per accoltellarti | Scattata l’emergenza

Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…

11 ore ago

Dal 5 al 7 settembre torna la 51esima edizione del Forum di Cernobbio organizzato da Teha Group

A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…

12 ore ago

Meteo, in arrivo il “Sergente Gonzalez”: temperature sopra i 40° come in Messico | Strage climatica

Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…

14 ore ago