Categories: Notizie locali

Il Tavolo della Competitività immagina il futuro. I progetti chiave per Como a settembre in Regione

Tre i punti decisivi per ripartire: decidere insieme i progetti territoriali prioritari e dunque da sostenere, puntare rapidamente alle risorse a disposizione e ottenere dallo Stato che la burocrazia sia il meno opprimente possibile. Sono le linee tracciate dal Tavolo per la competitività della provincia di Como che ieri si è riunito a Lariofiere, dopo oltre 4 mesi dal precedente incontro a causa della pandemia. «Il tempo corre. Adesso bisogna agire. Il prossimo 28 settembre abbiamo convocato un nuovo incontro e in quell’occasione dovremo aver predisposto un documento con le priorità del territorio comasco da portare in Regione», ha detto la coordinatrice del Tavolo della competitività, Gloria Bianchi. Nel testo in fase di preparazione si concentreranno le priorità a partire dai temi infrastrutturali, «come la necessità di riprendere in mano il discorso sul secondo lotto della tangenziale, potenziare e migliorare la via del lago come asset strategico su cui muoversi e puntare all’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco», spiega il presidente della Camera di Commercio di Como e Lecco Marco Galimberti. In agenda naturalmente anche altri temi come quello del turismo. «L’iniziativa regionale, denominata “Riparti Lombardia”, prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro per misure di sostegno agli investimenti e allo sviluppo infrastrutturale – spiega Gloria Bianchi – Sarà un’importante occasione di rilancio del sistema socioeconomico regionale, un passaggio fondamentale per il nostro e per tutti i territori lombardi. Ecco dunque che l’incontro è stato pensato come momento in cui gli attori socioeconomici della provincia di Como hanno cominciato a ragionare sulle linee strategiche da finanziare nei prossimi anni, sulle azioni necessarie a garantire la tenuta e lo sviluppo del nostro sistema». I più scettici potrebbero però obiettare che ormai da anni il Tavolo si sta concentrando sull’individuazione dei temi prioritari per il territorio, senza aver però ancora avviato quanto necessario per promuovere detti progetti. Critico Angelo Orsenigo consigliere regionale del Pd. «Oltre ai dati, che tutti noi sappiamo essere fortemente negativi, ormai sarebbe utile passare all’azione – spiega Orsenigo – Adesso dobbiamo concretizzare. I progetti per Como sono stati pensati, catalogati e messi in ordine di importanza? Insomma ritengo sia ormai giunto il momento, dopo parecchio tempo, che si capisca con precisione e rapidità dove si vuole andare con il Tavolo della Competitività. Mi sembra francamente che manchi una visione complessiva».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago