Il territorio comunale decide di rimuovere l’autovelox sulla Lariana a Blevio

Strada lariana

Autovelox sulla lariana rimosso - Facebook - CorrierediComo.it

Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore per gli automobilisti sulla Lariana.

Negli ultimi giorni è stato rimosso l’autovelox situato lungo la strada Lariana, nel comune di Blevio, in provincia di Como.

Il dispositivo era posizionato in un punto ben conosciuto da tutti  coloro che percorrono frequentemente quella tratta, subito dopo la galleria per chi proviene da Como in direzione Blevio.

Il fatto che il dispositivo sia stato eliminato ha ricevuto una diretta conferma da parte del sindaco di Blevio, il quale ha precisato che si tratta di una decisione presa dall’amministrazione provinciale.

Tuttavia, il primo cittadino ha voluto precisare di non essere a conoscenza delle motivazioni esatte che hanno portato a questo intervento.

Come mai si è rimosso l’autovelox di Blevio?

Allo stato attuale non sono state rese note le ragioni ufficiali che hanno portato a questa rimozione. Le ipotesi principali spaziano da questioni tecniche, si vocifera di eventuali carenze nella segnaletica o nella visibilità del dispositivo. Qualcuno pensa invece a una possibile revisione delle strategie di controllo della velocità in quel tratto.

Non si esclude inoltre che la strada sia stata ritenuta meno pericolosa rispetto al passato, rendendo non più necessaria la presenza di un rilevatore fisso. Il traffico è decisamente aumentato negli ultimi tempi e la velocità pare non essere più un problema. L’autovelox di Blevio era considerato un flagello dai guidatori abituali della Lariana. Presente da anni, era ben segnalato sia dai cartelli stradali sia da molti sistemi di navigazione satellitare. La sua presenza aveva contribuito a ridurre la velocità media dei veicoli in transito, soprattutto in un tratto considerato pericoloso per la sua tortuosità.

Auotvelox
Controllo velocità – istockphoto – CorrierediComo.it

Conformità

Per quanto riguarda gli autovelox omologati, è importante sapere che, affinché un dispositivo sia legittimo, deve rispettare precise norme tecniche e amministrative. Gli autovelox devono essere approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ne certifica la conformità. Devono inoltre essere installati in modo da garantire visibilità, essere preceduti da un’adeguata segnalazione e posizionati in punti in cui vi sia reale necessità di controllo della velocità, spesso per ragioni di sicurezza stradale.

La mancata conformità di un autovelox alle normative, ad esempio, una segnaletica assente o una posizione non idonea, può renderne illegittimo l’utilizzo e annullabili le eventuali sanzioni emesse. Per questo motivo, è possibile che la rimozione del dispositivo di Blevio sia legata proprio a problemi di questo tipo. Ovviamente, si aspetta una dichiarazione a tal proposito.