In occasione del Giorno della Memoria ieri, 27 gennaio, il sindaco Mario Landriscina ha reso omaggio con le autorità a Ines Figini, la comasca sopravvissuta alla prigionia nei campi di concentramento, scomparsa lo scorso 26 settembre, con la deposizione di una corona di alloro sulla sua tomba, al cimitero monumentale di Como. Figini nel 1944 partecipò alla sollevazione operaia della Comense e il 6 marzo, appena 21enne, questo le costò l’arresto e la deportazione nella Germania nazista, dove le fu impresso su un braccio il tatuaggio con il numero 76150. La liberazione dopo essere stata nei campi di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbruck, nel mese di aprile del 1945.
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…