Si completa oggi la rivoluzione dei trasporti su ferro a Nord di Como. Entra infatti in servizio il tunnel di base del Monte Ceneri che accorcerà enormemente sia le distanze tra i centri urbani del Ticino sia quelle tra l’area metropolitana milanese e il Nord Europa.Il tunnel di base del Ceneri, lungo 15,4 km, completa il sistema di collegamenti veloci merci e passeggeri AlpTransit avviato con l’apertura della seconda galleria del Gottardo (57 km). Da oggi si potrà andare da Milano a Zurigo in 3 ore e 17 minuti, da Como a Locarno in 70 minuti e da Como a Bellinzona in 59 minuti. Per il Ticino l’apertura del tunnel ha anche un valore simbolico: si abbatte una barriera naturale che storicamente ha diviso in due il Cantone (e non a caso, i territori sono detti sotto e sopracenerini). Il 4 settembre, nella cerimonia ufficiale d’inaugurazione, le autorità cantonali e confederali avevano insistito sulla ritrovata «unità» dei ticinesi e parlato di «città unica», forse esagerando un po’ troppo nel riconfigurare le distanze tra Locarno, Bellinzona, Lugano, Chiasso e Mendrisio.Certo è che dopo quella stessa inaugurazione, le Ferrovie svizzere hanno avviato l’esercizio di prova facendo transitare sulle rotaie circa 5.800 treni merci e passeggeri. Durante questi test di sicurezza è stata certificata l’efficienza e l’affidabilità del tunnel, che adesso entra in funzione congiungendo idealmente l’asse del Gottardo con le province prealpine e di confine della Lombardia.Con l’apertura del tunnel di base del Ceneri cambiano gli orari delle Ferrovie svizzere e della linea Tilo (Ticino- Lombardia), quest’ultima utilizzata da molti frontalieri italiani. Viene introdotto il nuovo servizio RE80 che collegherà ogni ora direttamente Lugano a Locarno (il viaggio durerà soltanto 30 minuti a posto dei 58 necessari fino a ieri).I treni RE10 uniranno invece Lugano a Bellinzona con una sorta di metropolitana leggera e 19 minuti di percorrenza totale (prima ne servivano 30). Viene anche introdotta, in via definitiva, la nuova linea RE80, con collegamenti veloci Locarno-Lugano-Chiasso ogni 30 minuti e un prolungamento ogni ora da e per Milano Centrale, con fermata anche a Como San Giovanni). Questa nuova linea RE80 sostituisce la vecchia linea S10 tra Bellinzona e Lugano che circolava sin qui sulla tratta di montagna del Monte Ceneri. Nei giorni scorsi, in vista dell’apertura del tunnel di base, il Canton Ticino ha pure presentato il nuovo piano dei trasporti che, facendo leva sui rinnovati orari dei treni, intende incentivare l’uso dei mezzi pubblici sia per i residenti sia per i frontalieri.Costata circa 3,6 miliardi di franchi (l’equivalente di 3,3 miliardi di euro), la galleria di base del Monte Ceneri è un traforo a due canne (collegate l’una all’altra da cunicoli trasversali ogni 325 metri) della lunghezza di 15,4 km.I lavori di costruzione sono iniziati il 2 giugno 2006 e si sono ufficialmente conclusi il 1º settembre di quest’anno, con la consegna del tunnel alle Ferrovie svizzere. L’opera è stata inaugurata ufficialmente, come detto, il 4 settembre dalla presidente svizzera Simonetta Sommaruga.
Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…