Categories: Territorio

Il vescovo torna a spronare i comaschi: «Tocca a noi dare un’anima alla città»

Ieri l’omelia nella solennità di Sant’Abbondio, patrono di Como

Nel tradizionale “discorso alla città” di giovedì scorso durante i Vespri solenni nella basilica di Sant’Abbondio aveva richiamato i comaschi ad amare la città e a rinnegare il razzismo.E ieri pomeriggio il vescovo di Como Oscar Cantoni ha offerto alla comunità diocesana analoghi e nuovi spunti di riflessione.

«Una città a misura d’uomo, che lotta contro ogni genere di povertà e non sia un luogo anonimo, dove regna la solitudine e l’indifferenza gli uni per gli altri, tantomeno la discriminazione e l’intolleranza», è stato l’auspicio del presule nell’omelia del solenne pontificale del patrono di Como Sant’Abbondio di cui ricorreva la festa liturgica, ieri pomeriggio in Cattedrale.

La città è bella e ricca di storia e paesaggio, ma non basta vivere di rendita, è il messaggio lanciato ieri: «Tocca a noi dare un’anima, un volto rinnovato alla città», ha detto il monsignore, che ha improntato gran parte dell’omelia al ruolo, talvolta scomodo, del cristiano nella società. «Diventare segni efficaci dell’amore di Dio per gli uomini e le donne del nostro tempo nel nostro ambiente, è l’affascinante compito di tutti i cristiani, ma è anche l’occasione favorevole in cui incidere profondamente, a servizio della società, dei poveri, dei più vulnerabili».

E ancora: «I cristiani, per loro condizione, sono chiamati a tradurre nella storia di quaggiù, almeno in parte, i segni escatologici del Regno di Dio, che saranno realizzati in pienezza nella vita futura. È un compito che la comunità cristiana accoglie come sfida, così da rendersi presenza propositiva, attenta, responsabile, e a volte anche critica».

Concetti che, ha rimarcato il presule, sono stati alla base delle riflessioni del sinodo diocesano indetto un anno fa. Di nuovo, poi, come già nel discorso in Sant’Abbondio, un richiamo a non dimenticare gli ultimi: «Le comunità cristiane, a partire dalle parrocchie, non si sono tirate indietro nei momenti dell’impegno, della solidarietà e dell’accoglienza e non verranno meno in futuro, nella certezza che accogliere i poveri è servire Cristo, lottare per dare dignità a chi ne è privo è riconoscere la comune figliolanza di Dio, che vuole tutti i suoi figli segno della sua gloria. Impegnarsi a servizio della giustizia e della pace è un compito che accomuna tanti uomini e donne, anche non credenti».

Una comunità per la cui difesa, ha riconosciuto in conclusione, con i tempi che corrono «Sant’Abbondio ha il suo bel da fare».Le celebrazioni di Sant’Abbondio in Cattedrale ieri sera sono state coronate da un concerto di musica classica in onore del patrono con pagine di Donizetti, Rossini. Cherubini, Massenet e Schubert.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

4 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

9 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

21 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

22 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 giorno ago