Il viaggio di nozze sul Lago di Como di Alfred Hitchcock | La storia nascosta del re del cinema

Orrido di Nesso - Wikipedia - CorrierediComo.it
Como è stato un luogo di grande importanza per Alfred Hitchcock, il regista che ha cambiato la storia del cinema.
C’è un episodio poco conosciuto che lega il più grande regista di tutti i tempi all’Italia. Se tornate indietro nel 1925, Alfred Hitchcock era ancora un giovane regista agli inizi della sua carriera, ma già dotato di una visione artistica molto precisa.
In quell’anno il giovane Hitchcock, con il suo primo ruolo da regista, partì con la sua fidanzata e collaboratrice Alma Reville, che sarà poi sua moglie. Viaggiarono insieme al direttore della fotografia Gaetano Ventimiglia, per girare “Il labirinto delle passioni”, il film d’esordio nel lungometraggio del futuro maestro del brivido.
Le riprese di interni avvennero negli studi di Monaco per gli interni. In seguito la troupe si spostò in Italia: Genova, Alassio e infine sul Lago di Como.
In particolare, furono scelte la frazione di Coatesa, presso il borgo di Nesso, per immortalare le scene romantiche della luna di miele e i momenti d’amore tra i protagonisti Patsy e Levet. Il pittoresco ponte della Civera, nei pressi dell’Orrido di Nesso, fu una delle location principali.
Como nel film di Hitchcock
La particolare atmosfera lariana, un mix di natura selvaggia e architettura antica, sembrava fatta apposta per le inquadrature di Hitchcock. La scena del matrimonio, accompagnata da una pioggia improvvisa e da gesti nervosi dei personaggi, mostrava già il talento del regista nel trasformare emozioni sottili in immagini potenti.
Il clima umido e la scenografia naturale del borgo, unite ai piccoli turbamenti emotivi della protagonista, la rosa gettata nel lago, una bambina respinta, l’ansia nervosa del marito che prega la Madonna, conferiscono una profondità emotiva insolita per un film muto. L’ambiente scelto è davvero impattante per il pubblico.
L’atmosfera comasca è un plus cinematografico
In definitiva, il “viaggio di nozze” di Hitchcock sul Lago di Como incarna il perfetto connubio tra amore, natura e cinema: un debutto romantico e visionario che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e nell’immaginario del lago. Questa esperienza sul Lago di Como lasciò un segno profondo nell’animo del regista più famoso di tutti i tempi.
Anche con il passare degli anni, Hitchcock ricordava con affetto quei giorni, tanto che alcuni luoghi, come l’Isola Comacina, oggi sono legati indissolubilmente al suo nome. Ancora oggi, il “viaggio di nozze” artistico di Hitchcock viene celebrato da appassionati e cinefili che visitano il lago incuriositi da quel viaggio.