Categories: Notizie locali

Imprenditori, uno su quattro non è comasco

Boom di calabresi. Ma la media lombarda è anche più alta (31%)

Gli imprenditori comaschi sono nati lontani dal Lario, in 1.684 sono calabresi trapiantati.La provincia comasca si conferma un ottimo attrattore di chi vuole mettersi in proprio. Secondo uno studio della Camera di Commercio di Milano, un titolare o socio di attività su quattro con sede in provincia di Como non è comasco. Ma la media regionale è perfino più alta. In Lombardia, ad esempio, un terzo degli imprenditori (31,3%) non è indigeno, ma arriva da altre regioni o dall’estero (430mila su 1,4 milioni). Si tratta del dato più alto di tutta Italia.

La media comasca dei forestieri è invece pari al 26,2% più vicina al dato nazionale del 24%. Numeri rimasti stabile negli ultimi cinque anni, segno questo che il fenomeno della migrazione è ancora in atto e che anche i giovani per fare impresa scelgono la fiorente Lombardia.

Il Lago di Como dall’alto

Ma torniamo allo spaccato comasco. Come detto, dopo i lombardi autoctoni a fare la parte del leone tra i “forestieri” sono i calabresi, seguiti a ruota dai siciliani (1.551) e dai campani (1.321). Sono solo 6 i valdostani che hanno stabilito la propria attività sul Lario, meno di umbri (66) e molisani (67). I veneti superano le mille unità (1.025) mentre i pugliesi si fermano a 962.

Sono 70.426 gli imprenditori attivi censiti in Camera di commercio quest’anno. Di questi, 18.427 sono nati fuori dalla regione, ovvero il 26,20%. Cinque anni fa il numero degli imprenditori attivi era superiore, ovvero 76.432, era maggiore anche la cifra di chi viene da fuori regione, ossia 19.269, ma con un’incidenza più bassa a livello percentuale (25,20%) e una variazione negativa negli ultimi cinque anni del 4,40%.Discorso diverso per gli stranieri, sono 5.398 quelli con attività insediate nel Comasco, che vale a dire il 7,7% sul totale, una media di poco inferiore a quella nazionale (8,7%) dove la parte del leone continua a farla Prato con oltre il 20% di imprenditori stranieri, per la maggior parte cinesi impegnati nel settore tessile.

La più bassa percentuale di imprenditori forestieri si trova ad Oristano (3,1%) seguita da Taranto con il 3,2%. In generale tutta la Puglia si rivela poco permeabile per imprenditori nati fuori dallo Stivale, anche le province di Bari e Foggia si fermano sotto il 4%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

7 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

9 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

12 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

13 ore ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

13 ore ago

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…

15 ore ago