Virginie Rebetez, artista e fotografa svizzera residente a Losanna, presenta per la prima volta in Ticino alla galleria Consarc di Guido e Daniela Giudici il suo lavoroMalleus Maleficarum, realizzato nell’ambito dell’11esima edizione dell’Enquête photographique fribourgeoise. In Ticino sarà presente con una serie fotografica composta da ritratti, paesaggi, da un video: Sedute Medianiche. Incontro con Claude Bergier (HD 23 minuti, solo audio su nero) e dal libro in vendita e in mostra, edito nel 2018 da BCU Fribourg e Meta/Books, Amsterdam.Il titoloMalleus Maleficarum, in italiano Il martello delle malefiche (delle streghe), ci arriva da un trattato del 1487 usato come guida teorica contro la stregoneria. Rebetez se ne serve come punto di partenza per riabilitare un passato nel quale ci si serviva di questo testo come scusa e mezzo per accusare chi, secondo le credenze di allora, veniva definito come “diverso” e quindi pericoloso per la società. Claude Bergier, guaritore e presunto stregone messo al rogo nel 1628, è il fil rouge che Rebetez usa come ponte tra passato e presente, tra i medium di oggi e gli stregoni di allora, senza mai sfociare però nel voyeurisme, ma sfidando la storia e ciò che ne rimane.(…) Propongo all’anima di Claude Bergier di venire, se è d’accordo. Di avvicinarsi, se è proprio lui. Per avere una discussione sana. Una discussione di pace, di semplicità. Con noi, i vivi, e tu, il defunto. (…)(tratto da Sedute Medianiche. Incontro con Claude Bergier, video HD, 23 minuti, solo audio su nero).
Malleus Maleficarum è un lavoro che ci fa riflettere sulla complessità del medium, siano esse persone o mezzo fotografico, in passato e ai nostri giorni, e consente un’ulteriore riflessione oltre che sulla storia, sul concetto stesso di fotografia, quale traccia. Da tempo il lavoro di Rebetez ruota attorno al tema dell’assenza, dell’invisibile e della partenza spingendo sempre di più sé stessa e il mezzo fotografico.
Non è nemmeno casuale che la mostra veda la sua apertura a Chiasso il 31 ottobre, la vigilia di Ognissanti, festa celtica cristianizzata che precede il giorno dedicato ai defunti dalla religione cattolica, un clin d’oeil al lavoro di Rebetez e alla sua mostra.(…) Sa per caso se nel ventre di sua mamma, qualcosa avrebbe potuto andare storto, per lei? (…)Non aggiungiamo altro, se non che si tratta di un lavoro dalle molteplici letture da vedere e rivedere, ascoltare ed elaborare, dove ognuno di noi riesce ad estrapolare qualcosa di intenso e viscerale, e alla fine farlo suo.La mostra è accompagnata dal catalogo edito da BCU Fribourg & Meta/Books, Amsterdam con testi di Elisa Rusca e Olga Yatskevich.
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…