Categories: Notizie locali

In pallone con Maupassant, il ricco autunno dell’editore Ibis

Particolarmente ricco di novità l’autunno dell’editrice comasco-pavese Ibis diretta da Paolo Veronesi. “Cerimonia” di Leslie Marmon Silko esce dal 26 ottobre. Un giovane nativo americano ritorna alla riserva dopo la traumatica esperienza della guerra nelle Filippine,  caratterizzata dalla violenza e dalla sofferenza interiore. Nella ricerca disperata della propria identità, egli tenta di ricostruire un vissuto che possa fargli recuperare le radici spirituali del suo popolo, le tradizioni comuni, dimenticando i falsi miti della società bianca. Un’opera di grande valore letterario, coronata da molti prestigiosi riconoscimenti. Esce poi “Gli anni di Nettuno sulla terra” di Anna Ruchat. Premio Svizzero della letteratura 2019, sono dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno, disseminati su quattro decenni, dagli anni Settanta agli anni Duemila. In ogni racconto il tempo sbroglia la complessità degli eventi orizzontali e si azzarda a restituirci il senso di un’esistenza. L’opera di Anna Ruchat rappresenta un significativo esempio di riflessione sul passato che crea uno sguardo sul presente e si inserisce in una ricerca letteraria dell’autrice che incrocia la narrativa alla prosa poetica. Da non perdere anche “Eugenetica in democrazia”di Emmanuel Betta e Mariella Mehr in libreria dal 30 novembre. Lo storico Emmanuel Betta racconta l’esperienza svizzera dell’Ente assistenziale per i bambini di strada, istituito per contrastare il nomadismo e a causa del quale, tra il 1926 e il 1972, furono sottratti seicento bambini alle loro famiglie d’origine e consegnati a famiglie diverse o internati in orfanotrofi, cliniche psichiatriche o istituti penitenziari. A chiudere il libro è la lectio intitolata Uomini e topi, che Mariella Mehr, scrittrice e vittima dell’”Operazione bambini di Strada”, pronunciò all’Università di Basilea il 26 novembre del 1998. Non meno interessante “Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale” di Frederick Douglass in libreria dal 15 novembre. Il movimento americano Black Lives Matter ha tra i suoi riferimenti ideali uno schiavo fuggiasco dell’Ottocento: Frederick Douglass. Per le sue doti oratorie fu invitato nel 1852 dai cittadini di Rochester a pronunciare il discorso del 4 luglio, per la festa dell’Indipendenza, nel quale denunciò la contraddizione tra la Costituzione degli Stati Uniti, ispirata ai principi di libertà e democrazia, e la permanenza della condizione di schiavitù di milioni di persone nere, sottoposte a sistematica violenza e private dei diritti fondamentali. “In pallone sopra a Parigi” di Guy de Maupassant e Sarah Bernhardt è poi una chicca nella Collana Minimalia in libreria dal 15 novembre. Due illustri personaggi della scena pubblica parigina dell’Ottocento, lo scrittore Guy de Maupassant e Sarah Bernhardt, l’attrice simbolo della Comédie Française, hanno avuto in comune l’esperienza ritenuta all’epoca “rischiosa e pericolosissima” di volare su Parigi a bordo di un pallone aerostatico. Entrambi ne scrissero traendo ispirazione da questa “avventura della modernità”. Ne derivano due racconti come due facce di un medaglione, che possiamo leggere con uno sguardo ironico e divertito. In uscita anche “Venezia è anche un sogno. Guida alla città invisibile” di Monique Pistolato, che propone dieci itinerari alla scoperta della Venezia meno esibita, una guida perfetta per chi desidera fuggire dai classici percorsi turistici incontrando la bellezza, la vita, le lotte, di una città dai sentimenti carsici che prova a (r)esistere oltre gli sfarzi di Piazza San Marco e i venditori di souvenir. La guida perfetta per conoscere una nuova Venezia svuotata dai turisti a causa della pandemia mondiale e che nasconde luoghi magici. in arrivo anche “Roma, la memoria ebraica e gli ebrei di oggi. Guida al quartiere e ai luoghi ebraici di Roma” di Laura Campo. L’autrice ripercorre i luoghi della presenza ebraica a Roma, non solo nel Ghetto – come è ancora oggi chiamato il quartiere ebraico di Roma – ma in tutta la città, ne descrive le caratteristiche e la storia, le tradizioni e la cultura, intervista le personalità della comunità, propone ristoranti e ricette tipiche. Una guida che non ha solo uno scopo turistico per una visita tematica, ma è anche uno strumento per conoscere la grande ricchezza della memoria ebraica. Info su www.ibisedizioni.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Acqua ossigenata, non solo un rimedio per le ferite: la puoi usare anche con il bucato | Torna tutto bianco splendente

L'acqua ossigenata non è utile solo nel mobiletto delle medicine, ma ha anche un impatto…

1 ora ago

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

3 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

12 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

14 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

16 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

20 ore ago