In Lombardia su un totale di 714.338 autocarri circolanti quelli che appartengono alle categorie di emissione Euro 0, 1, 2 e 3 sono 327.336, pari al 45,8% del totale. E in porvincia di Como il dato parla di un 47,1% di mezzi ante euro quattro in circolaizone. Si tratta di veicoli immatricolati prima del 2006 e quindi caratterizzati da elevati livelli di emissioni. Gli autocarri Euro 4, 5 e 6 sono invece – sempre a livello regionale – 387.052, e cioè il 54,2% del totale. A livello nazionale, su un totale di 4,8 milioni di autocarri circolanti, quelli che appartengono alle categorie di emissione Euro 0, 1, 2 e 3 rappresentano la maggioranza e sono 2,7 milioni, pari al 56,6% del totale. Gli autocarri Euro 4, 5 e 6 sono invece 2,1 milioni, e cioè il 43,4% del totale. Questi dati confermano che vi è ancora in circolazione nel nostro Paese una massa di autocarri particolarmente vecchi. L’analisi e,merge da uno studio effettuato da Airp (associazione italiana ricostruttori pneumatici)
Anche Como ha il suo Jack the Ripper si chiamava Antonio Boggia ed è un…
Insetto violentatore, è allarme : la metà degli italiani ne ha uno nascosto in casa…
Un fenomeno che spesso compare nella mozzarella fresca fa discutere: ecco cosa rivelano quelle bollicine…
Altro che veicolo da pezzenti: si tratta di un SUV compatto che combina design e…
Attenzione al nuovo regolamento sulla circolazione vietata fino alle 18: ecco cosa sta cambiando, tutti…
Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…