Categories: Cronaca

In provincia mancano più di 10 milioni per gli investimenti sulla rete viaria: la preoccupazione del presidente Livio

«Risorse improprie». Così il dirigente Bruno Tarantola ha definito le somme su cui Villa Saporiti può contare per il settore Viabilità e quindi anche per la manutenzione di ponti e viadotti. E in effetti così è. Conti alla mano infatti nel 2019, su 17 milioni di euro di investimenti previsti da Villa Saporiti in opere, «per le strade e il settore, avremo circa 4 milioni e 400mila euro. Per poter coprire adeguatamente le necessità e adempiere nel migliore dei modi a controlli e manutenzioni avremmo bisogno di tutti i 17 milioni a bilancio», dice Maria Rita Livio, presidente della provincia di Como. Un tema questo, tornato tristemente d’attualità dopo la tragedia di Genova. «Purtroppo è la realtà che contraddistingue la nostra come molte altre provincie lombarde e non solo. In cassa c’è poco – spiega Maria Rita Livio – E siamo distanti ancora anni luce da quanto si poteva spendere in passato». Anche in questo caso le cifre servono a fare maggiore chiarezza. «Giusto per fare un esempio, se oggi a bilancio possiamo contare, come detto, su 17 milioni di euro alla voce “opere pubbliche”, una decina di anni fa la somma si aggirava sui 50 milioni. Un taglio drastico che a pioggia ricade sui vari settori come quello della manutenzione di ponti e strade. Nonostante ciò gli enti provinciali hanno sempre fatto in modo di garantire un livello adeguato di controlli e di interventi di manutenzione», spiega il presidente Livio, che non nasconde dunque le difficoltà in questo settore così come in altri.

E la realtà italiana non si discosta molto da quella lombarda e comasca. «Di recente l’Upi (l’unione delle province italiane), ha fatto uno studio dal quale sono emersi dati significativi – precisa Maria Rita Livio – Innanzitutto come in Italia siano ad oggi chiusi 5mila chilometri di strade, compresi ponti e viadotti, per frane o perché ritenuti insicuri. Ma soprattutto sul 50% della rete viaria gestita dalle province il limite di velocità è stato fissato fra i 30 e i 50 chilometri orari. Questo come misura di prevenzione considerata la scarsa sicurezza o affidabilità delle infrastrutture. Tutte valutazioni che hanno spinto l’Upi nazionale a chiedere un incontro urgente con il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli per fare il punto della situazione e capire come poter intervenire adeguatamente».

Infine, rientrando sempre in provincia di Como, va ribadito come siano circa 600 i ponti di varie dimensioni e i viadotti sotto costante monitoraggio da parte dell’ente – solitamente con una periodicità di sei mesi – sul territorio. Due i viadotti maggiormente analizzati: a Ponte Lambro e a Merone.

«In questo secondo caso abbiamo già previsto per il 2019 ulteriori interventi – dei lavori vennero eseguiti anche nel 1994 – che comporteranno una spesa di 400mila euro», conclude l’analisi il presidente della Provincia Maria Rita Livio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

4 minuti ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

3 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

5 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

13 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

16 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

18 ore ago