(ANSA) – BOLZANO, 12 GIU – La riforestazione dell’area al passo Campolongo, distrutta dalla tempesta Vaia nell’ottobre del 2018, è cominciata grazie al progetto WOWnature Alta Badia. Il progetto è stato realizzato da Etifor (spin-off dell’Università di Padova e creatore di WOWnature) in collaborazione con l’Alta Badia e la granfondo ciclistica Maratona dles Dolomites. Una volta piantati gli alberi adottati, gli acquirenti riceveranno nei giorni successivi una comunicazione con le coordinate Gps del proprio albero, così da sapere il luogo esatto dove è stato piantato. Finora sono stati acquistati oltre 800 alberi tra larici ed abeti rossi e anche nelle prossime settimane sarà ancora possibile adottarne direttamente sul sito di WOWnature. A causa delle restrizioni relative agli assembramenti di persone i primi alberi vengono piantati al momento direttamente dagli addetti ai lavori, mentre in autunno, se le condizioni lo permetteranno, è prevista una giornata di riforestazione, alla quale possono partecipare gli acquirenti stessi
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…