Categories: Notizie locali

In vendita prodotti asiatici ed europei

(f.bar.) Addio alle castagne autoctone. Sui banchi di frutta e verdura della città sta diventando sempre più difficile intercettare marroni “made in Como”. Ma non solo. Se ne trovano sempre di meno anche di origine italiana. Il cinipide, infatti, ha devastato le produzioni, aprendo il campo all’arrivo di castagne da ogni parte del mondo. E quelle più grosse, oggi visibili nei negozi cittadini, provengono dalla Cina, patria anche della vespa killer.«Quelle più grandi vengono solitamente

bollite – dicono da “Zago frutta e verdura” – E noi abbiamo quelle cinesi. Buone e gustose. Mentre le più piccole sono le classiche caldarroste. Oggi di prodotto italiano ne abbiamo poco e arriva, almeno nel mio caso, da Avellino. Le altre sono prevalentemente cinesi e francesi». Non sono invece drasticamente cambiati i prezzi di vendita. «In media se ne può acquistare un chilogrammo a un prezzo variabile tra 5 e 7,50 euro. Dipende dalla qualità e dal tipo. I prezzi non sono aumentati in maniera eccessiva, ma lieve».Dunque questo prodotto non è sparito dai banchi ma è difficile trovare frutti locali. E lo sanno bene anche gli organizzatori delle sagre paesane che in questo periodo si lamentano per la scarsità di castagne necessarie per allestire le tradizionali feste. «In effetti è un allarme esistente. Non solo qui ma, ad esempio, anche in Valtellina», sottolinea Alessandro Rapella, esperto di Ersaf Lombardia, l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.La conferma della scarsità di castagne locali arriva anche da un altro fruttivendolo cittadino. «Quelle locali sono letteralmente sparite. Poco tempo fa in commercio siamo riusciti a trovarle, ma erano poche. E in molti casi erano in parte nere e rovinate e quindi non le abbiamo più comprate. Il rischio era di venderle ai nostri clienti e deluderli – spiegano dal negozio “Frutteria” – Quelle più vendute arrivano dalla Spagna e dalla Grecia. Sono castagne molto belle e gustose, che vanno per la maggiore. I prezzi oscillano tra 7,80 e 8,80 euro al chilogrammo. I rincari sono comunque stati lievi».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

2 ore ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

11 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

13 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

15 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

19 ore ago

ULTIM’ORA: bloccato il pagamento della NasPi | Milioni di disoccupati a bocca asciutta: non riceveranno il prossimo assegno

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…

21 ore ago