(ANSA) – SYDNEY, 12 FEB – I catastrofici incendi che hanno imperversato per mesi in Australia hanno assestato un durissimo colpo a flora e fauna e ora ben 113 specie animali sono state dichiarate dal governo federale “più vicine all’estinzione” e necessitano perciò di “attenzione urgente”. Un comitato scientifico convocato dalla ministra dell’Ambiente, Sussan Ley, ha nominato 13 specie di uccelli, 20 di rettili, 17 rane, cinque invertebrati, 22 specie di crostacei e 17 di pesci. La lista è basata su considerazioni su quanto fossero in pericolo le specie prima della crisi degli incendi, quanto delle loro aree di distribuzione è rimasto distrutto dal fuoco e quale sarebbe il probabile impatto. Fra le specie indicate, quelle simbolo della turistica Kangaroo Island, dove l’impatto degli incendi è stato devastante: il topo marsupiale dunnart e il pappagallo nero. Fra le altre la rana corroboree, il marsupiale parma wallaby, l’uccello lira superb e la lucertola d’acqua water skink.
Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…
Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…
Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…
È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…
Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…