A Magreglio nel 2009(m.pv.) L’incendio, divampato il 27 maggio 2009 in un bosco di abeti sopra Magreglio, aveva distrutto 3 mila metri quadrati di area verde. Per il Corpo Forestale, intervenuto per i rilievi, la colpa era da attribuire a quattro fuochi di ripulitura accesi per smaltire materiale rimasto nei boschi. Una pratica che era stata affidata ad un 44enne di Sormano ieri finito a processo con le accuse di incendio e distruzione di bellezze naturali. Il bosco era infatti un’area soggetta ad un vincolo paesaggistico
e secondo la tesi dell’accusa (pm Vanessa Ragazzi) l’imputato non avrebbe messo in atto la necessaria cautela per accertare che i fuochi fossero effettivamente spenti. Tanto che il 27 maggio, cinque giorni dopo la loro accensione, le fiamme tornarono a sprigionarsi e a distruggere i 3 mila metri quadrati di abeti. La difesa – avvocato Noelle Meroni – ha puntato invece sul fatto che i roghi erano stati spenti «come raccontato da più testimoni», e che i rilievi della Forestale furono eseguiti «ma solo dopo le operazioni di spegnimento e quando l’area dell’incendio era stata modificata». Tanto da rendere impossibile l’identificazione dell’innesco. Alla fine il giudice ha però optato per la condanna a un anno e due mesi. Il Comune non si è costituito parte civile.
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…