La Procura di Como, pm Daniela Moroni, prosegue nell’analisi delle carte e della ricostruzione effettuata dalla Polfer dopo l’incidente ferroviario della scorsa settimana a Inverigo. Il magistrato avrebbe chiesto verifiche e accertamenti sui macchinisti presenti alla guida dei due convogli: ore di lavoro, esperienza, eventuali criticità del passato. Tutto materiale che finirà nel fascicolo aperto con le ipotesi di reato di disastro ferroviario colposo e lesioni colpose. Al momento, sul registro degli indagati non compare alcun nome. L’impatto tra i due treni era stato frontale, nel punto in cui i binari – lasciata la stazione di Inverigo – da due diventano uno solo. Coinvolti un convoglio partito da Milano Cadorna e diretto ad Asso e uno che viaggiava in direzione opposta. Su uno dei due locomotori coinvolti nell’incidente, come confermato da Trenord, era presente anche un allievo della scuola macchinisti. «Alla guida – hanno tuttavia precisato dalla società milanese – risultava comunque il macchinista, che in ogni caso ha la piena responsabilità di quello che accade all’interno della cabina».
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…
Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…