Dopo la serata di apertura dedicata a luci e ombre della rivoluzione cubana continua il viaggio nelle ricorrenze e negli eventi del Novecento conLa Storia siamo noi, rassegna a cura della biblioteca comunale e dell’assessorato alla cultura di Lurago d’Erba. Domani, giovedì 3 ottobre sarà ospite Marzio Zanantoni, direttore editoriale e collaboratore dell’Università Statale di Milano, che ricostruirà la storia editoriale delGattopardo, uno dei più importanti romanzi del Novecento italiano (Premio Strega 1960) e darà conto delle furiose polemiche letterarie e politiche che seguirono alla sua pubblicazione. La serata sarà introdotta e moderata da Ivano Gobbato, bibliofilo. Nel mese di ottobre la rassegna proseguirà con il seguente calendario: giovedì 17 ottobre Felice Casati presentaSigmund Freud. Il disagio della civiltà; martedì 24 ottobre Carlo Antonio Barberini presentaLa Resistenza tedesca ed europea. L’incontro con Marzio Zanantoni è nella Sala consiliare del Comune di Lurago d’Erba. Ingresso libero.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…