Categories: Territorio

Incredibile, dopo 18 anni la residenza di Santa Teresa resta ancora chiusa

I primi di ottobre del 2001, il Comune di Como inaugura la nuova residenza universitaria nell’ex convento di piazza Santa Teresa.Un restauro costato quasi 3 miliardi di lire, durato più di due anni, ma che ha ridato vita a un edificio di 1.000 metri quadrati in stato di abbandono dagli anni Sessanta. Al taglio del nastro sono presenti il sindaco Alberto Botta e il prorettore dell’Università dell’Insubria, Giulio Casati.Si tratta di un’inaugurazione “monca”, perché mancano ancora gli arredi. Ma l’apertura e l’ingresso dei 37 studenti viene promessa per il settembre dell’anno successivo.Quell’inaugurazione di un dormitorio senza letti sarà in realtà profetica. Gli arredi arriveranno, per la gestione si pensa all’Isu (Istituto per il diritto allo Studio universitario). In realtà si devono attendere altri mesi prima di definire la corretta forma di gestione, che poi viene “divisa” tra Insubria e Politecnico, fino a quando l’ateneo milanese, siamo nel 2013, riconsegna le chiavi.Ora, a inizio 2019, si può tranquillamente dire che il progetto Santa Teresa è naufragato.Addio all’idea di un dormitorio nell’ex convento.L’Università dell’Insubria ha rinunciato all’immobile e con esso agli alloggi pensati per ospitare gli studenti fuori sede: 17 stanze per un totale di 35 posti letto, aula studio, spazi comuni, cucina e lavanderia, ad oggi ancora inutilizzati. La consegna delle chiavi, anche da parte dell’Insubria, dopo la stipula del contratto per la concessione gratuita dell’immobile all’ateneo, era avvenuta a marzo del 2016. Da allora purtroppo nulla è cambiato e il collegio universitario resta abbandonato.«Ho informato ieri la giunta della decisione dell’Università – spiega l’assessore al Patrimonio e demanio del Comune di Como, Francesco Pettignano – È stata una decisione repentina, ora valuteremo come muoverci anche perché – continua l’assessore di Fratelli d’Italia – l’Insubria, come da contratto, avrebbe dovuto dare un preavviso di sei mesi, cosa che invece non è avvenuta».Come detto, la questione del dormitorio si trascina purtroppo da troppi anni. Vano il tentativo del Comune di Como di trovare un gestore. L’ateneo aveva chiesto al Comune un prolungamento della convenzione, in modo da giustificare gli investimenti sulle manutenzione.«Più volte è stata concessa una proroga in modo da eseguire i lavori. In un primo momento per sei anni e poi rinnovata per altri sei», spiega Pettignano, che aggiunge: «A breve farò un sopralluogo nella struttura per verificarne lo stato». Al momento nessun commento da parte dell’Università sulla rinuncia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

4 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

9 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

21 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

22 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

1 giorno ago