(ANSA) – MILANO, 7 FEB – Proseguono le indagini del Noif, il Nucleo operativo incidenti ferroviari della Polfer che sta eseguendo per conto dell’autorità giudiziaria gli accertamenti sul deragliamento del Frecciarossa Av9595 avvenuto ieri alle 5.35 lungo la linea Milano-Bologna, in provincia di Lodi. Al centro c’è la mancata segnalazione al sistema elettronico di sicurezza dello scambio in ‘svio’. I tecnici e gli investigatori infatti dovranno chiarire come mai il sistema di rilevamento non abbia ricevuto una segnalazione di ‘svio’ ma l’abbia ricevuta di binari ‘per dritto’, altrimenti avrebbe fermato il treno molti chilometri prima. In sostanza lo scambio – il cosiddetto ‘punto zero’ – avrebbe dovuto avere gli ‘aghi’ dei binari posizionati sul ‘via dritto’ e invece li aveva posizionati in ‘svio a sinistra’. Sono stati intanto tutti dimessi dall’ospedale Maggiore di Lodi, salvo un addetto delle pulizie che ha subito un’operazione alla gamba, i 12 feriti lì arrivati nel deragliamento del Frecciarossa.
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…