Gli artigiani e le piccole imprese non ci stanno. Gli effetti devastanti della pandemia purtroppo, è ormai tristemente noto, hanno impattato sull’economia e su tantissime attività produttive sempre più allo stremo.Ora, sempre più tempo di sostegni e indennizzi, qualcosa però sembra non funzionare. L’allarme lanciato da Cna Lario e Brianza, che ricalca quanto sta accadendo a livello nazionale, è semplice. «Le nuove indicazioni in materia, se non dovessero essere modificate, porterebbero indennizzi a fondo perduto a poche imprese e sotto i mille euro. Il Governo deve rivedere il meccanismo previsto», sottolineano in Cna.
Gran parte del problema si concentra su un dato principale: eliminare la rigidità della soglia della flessione del fatturato superiore al 33% e ampliare il periodo di riferimento ben oltre le media di un singolo mese. Traducendo va detto che, in base a simulazioni effettuate dal Centro Studi della Confederazione sulla contabilità di 12mila imprese con fatturato fino a 5 milioni di euro, si evidenzia come nel 2020 l’81,2% delle imprese abbia registrato diminuzioni del giro d’affari ma solo una impresa su quattro ha accusato una perdita superiore al 33% rispetto all’anno precedente. Oltre il 75% delle imprese, pur avendo registrato una significativa flessione del fatturato spesso non lontana da un terzo, sarebbe quindi escluso dai nuovi indennizzi.
«La Cna invita il Governo a cancellare il 33% sostituendolo con un meccanismo decrescente, che riduca progressivamente il beneficio». In aggiunta a questo ragionamento matematico va sottolineato come milioni di artigiani e piccole imprese schiacciate da una crisi economica senza precedenti «ripongano grandi aspettative rispetto alle assicurazioni annunciate da esponenti dell’esecutivo e della maggioranza sul sostegno alle attività economiche. Lo scostamento di bilancio è stato approvato dal Parlamento tre mesi fa e ancora non c’è il provvedimento sui ristori. Decisivo è avere maggiore elasticità con la creazione magari di alcune fasce. E dalle ultime notizie sembra che qualcosa si stia, fortunatamente, muovendo in tale direzione», interviene il segretario generale di Cna Lario e Brianza, Ivano Brambilla.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…