(ANSA) – ROMA, 20 NOV – A settembre il fatturato dell’industria al netto dei fattori stagionali diminuisce in termini congiunturali del 3,2%, interrompendo la dinamica positiva registrata nei quattro mesi precedenti. Tuttavia, nella media del terzo trimestre l’indice complessivo è aumentato del 33,4% rispetto al trimestre precedente. Lo stima l’Istat. Anche gli ordinativi destagionalizzati registrano un deciso calo congiunturale, (-6,4%), mentre nella media del terzo trimestre sono cresciuti del 40,7%. In termini tendenziali, corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di settembre 2019), il fatturato totale diminuisce del 4,6%, mentre l’indice grezzo degli ordinativi aumenta del 3,2%. La dinamica congiunturale del fatturato – spiega l’Istat – è sintesi di una significativa diminuzione del mercato interno (-4,9%) e di un aumento pressoché trascurabile del mercato estero dello 0,2%. Per gli ordinativi, invece, il calo congiunturale riflette ampie contrazioni delle commesse provenienti da entrambi i mercati (-5,7% quello interno e -7,3% quello estero). (ANSA).
Accesso diretto ai conti correnti per recuperare i debiti accumulati. Riscossione forzata da parte dell'Agenzia…
Arriva il nuovo incentivo “Bonus Giorgia Meloni”: basta lo scontrino per ricevere subito il rimborso…
Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…
Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…
Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…
Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…