(ANSA) – ROMA, 24 SET – Le imprese attive nel settore dei macchinari industriali, fiore all’occhiello della manifattura italiana, devono affrontare “la sfida” che attiene alla loro taglia: “oggi per affrontare la competizione occorrono dimensioni e intensità d’investimenti diversi, necessari per seguire certe traiettorie tecnologiche”. Così il direttore della Business School, Paolo Boccardelli, intervenendo al digital talk ‘Italia Riparte’. Dibattito che prende le mosse dallo studio, dedicato proprio al ‘Machinery,’ condotto dalla Luiss Business School insieme a Ey e Cassa depositi e prestiti. Una svolta che è percorribile, spiega Boccardelli, non solo ricorrendo a “investimenti propri, diretti, ma anche attraverso partnership ed aggregazioni con altre imprese”. Occorre, suggerisce, andare oltre il modello del distretto ed aprire il settore “a una dimensione nuova”. (ANSA).
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…