Categories: Notizie locali

Industriali isolati e sconfitti nel consiglio camerale sulla revisione dello statuto

(m.d.) Industriali isolati nella seduta del consiglio della Camera di Commercio, chiamato ieri pomeriggio a esprimersi sulla revisione dello statuto alla luce delle nuove disposizioni di legge che impongono una cura dimagrante per le giunte degli enti camerali. Oggi l’ente di via Parini è guidato da un esecutivo composto da 9 membri più il presidente Paolo De Santis. Le nuove normative prevedono invece, per quanto riguarda la nostra provincia, una giunta formata da un minimo di 4 componenti più

il presidente a un massimo di 8 membri, sempre più il presidente.E proprio sulla dimensione del board della Camera di Commercio si è acceso lo scontro. Un tema, quello della revisione dello statuto, che era già stato affrontato lo scorso anno e rinviato a un nuovo esame perché non era emersa, in seno al consiglio, la maggioranza dei due terzi dei componenti (ovvero di almeno 18 consiglieri su un totale di 27) necessaria per poter modificare lo statuto.Un anno fa la proposta su cui poi non si era trovata la maggioranza qualificata era stata quella di una forte cura dimagrante della giunta camerale, con l’adozione della formula 4+1, ovvero del minor numero di poltrone possibili. E da questa proposta si è ripartiti ieri pomeriggio. Lo snellimento del board dell’ente di via Parini era sostenuto da uno schieramento che vedeva allineati i rappresentanti dei commercianti, di Confartigianato, dei trasportatori e degli spedizionieri, dei sindacati, delle associazioni dei consumatori, del credito, dei servizi alle imprese e dell’agricoltura. Contrari al 4+1 e favorevoli invece al numero massimo di poltrone, cioè all’opzione 8+1, era il fronte industriale, da Unindustria alle imprese edili alla Cdo, ai quali si è aggiunta la Cna.Messa ai voti, la proposta di ridurre a 5 i componenti della giunta (presidente compreso) ha ottenuto soltanto 15 consensi, un numero insufficiente per poter varare la modifica allo statuto.Alla fine, su proposta del presidente, si è arrivati a dare il via libera a una soluzione intermedia, quella di una giunta camerale composta da 6 rappresentanti più il presidente.Una proposta che ha ricevuto 18 voti favorevoli, pari ai due terzi dei consiglieri, e che quindi è stata approvata, nonostante la contrarietà di Unindustria, una delle associazioni più potenti in riva al Lario, che su questo punto ha dovuto soccombere e fare un passo indietro. E ha dovuto rinunciare al progetto di mantenere il maggior numero di poltrone nella stanza dei bottoni della Camera di Commercio di Como.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

6 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

11 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

24 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago