(ANSA) – ROMA, 19 NOV – Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi otto mesi del 2020 sono state 3.305.000: rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione risulta pari al 35%, per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid. Lo indica l’Osservatorio Inps sul precariato. La contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile (-83%), è risultata progressivamente attenuarsi, con l’allentamento delle misure restrittive, scendendo sotto il 20% sia in luglio che in agosto. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però particolarmente accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine (intermittenti, somministrati, a tempo determinato). In calo anche le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato, che nel periodo gennaio-agosto 2020 sono risultate 336.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 del 32%. Mentre frenano le cessazioni dei rapporti di lavoro, con il blocco dei licenziamenti: le cessazioni nel complesso degi otto mesi sono state 3.330.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 21%. (ANSA).
Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…
Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…
Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…
Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…
Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…
Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…