Categories: Territorio

Insubria, i laureati trovano lavoro prima

Il XX Rapporto Almalaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati è stato presentato oggi,   durante il Convegno “Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro” tenutosi all’Università di Torino. Le indagini hanno coinvolto i laureati di 74 università aderenti al Consorzio. Il Rapporto di AlmaLaurea sul Profilo dei laureati ha analizzato le performance formative di oltre 276 mila laureati nel 2017: in particolare, 157 mila laureati di primo livello, 81 mila laureati nei percorsi magistrali biennali e 36 mila laureati a ciclo unico; il Rapporto di AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale ha analizzato oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello nel 2016, 2014 e 2012 contattati, rispettivamente, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo.

I laureati nel 2017 dell’Università dell’Insubria coinvolti nel XX Rapporto sul Profilo dei laureati sono 1.628. Si tratta di 1.152 di primo livello, 180 magistrali biennali e 292 a ciclo unico; i restanti sono laureati dei corsi pre-riforma.

Si confermano i buoni risultati del profilo dei laureati Insubria: gli iscritti all’Università dell’Insubria si laureano prima rispetto ai colleghi di altre università: l’età media alla laurea, infatti è pari a 25,5 anni per il complesso dei laureati, (24,8 anni per i laureati di primo livello e i 26,9 anni per i magistrali biennali) la media nazionale è 26;  ma soprattutto nei tempi previsti: infatti ben 61,1 laureati su cento terminano l’università in corso, contro una media del 51,1 per cento a livello nazionale: in particolare, sono il 63% tra i triennali, il 45,9% tra i magistrali a ciclo unico e il 75% tra i magistrali biennali. Il voto medio di laurea all’Insubria è 100,9, a livello nazionale il voto medio è 102,7; in particolare, 99 per i laureati di primo livello e 107,6 per i magistrali biennali.

Alla voce “Tirocini, studio all’estero e lavoro durante gli studi” i laureati Insubria sono nella media rispetto agli altri: il 56,7% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi, 57,9% a livello nazionale e le esperienze di studio all’estero riconosciute dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo) riguardano il 11% dei laureati, stesso valore a livello nazionale 11,1%. Leggermente più alto rispetto alla media è invece il valore dei laureati che  ha svolto un’attività lavorativa durante gli studi universitari: è il 70,6% contro una media nazionale del 65,5%.

Il 63,2% dei laureati triennali ha deciso di immettersi sul mercato del lavoro: a un anno dalla laurea il tasso di occupazione è dell’80,9%, molto più alto di quello nazionale che è del 71,1% e il guadagno medio è 1.276 euro contro 1.107 euro mensili netti. «Ma quanti fanno quello per cui hanno studiato? Si è presa in esame l’efficacia del titolo, che combina la richiesta della laurea per l’esercizio del lavoro svolto e l’utilizzo, nel lavoro, delle competenze apprese all’università – si legge nel Rapporto -. Sono il 56,3% gli occupati che considerano il titolo molto efficace o efficace per il lavoro che svolgono» la media nazionale è del 52,8%.

Per i laureati magistrali a un anno dal titolo il tasso di occupazione è l’84,4% e a cinque anni dal titolo sale all’94,1%, e retribuzioni a 1659 euro mensili netti.

Ma dove vanno a lavorare? Il 78,5% dei laureati è inserito nel settore privato, mentre il 20,0% nel pubblico. La restante quota lavora nel non-profit (0,8%). L’ambito dei servizi assorbe il 73,8%, mentre l’industria accoglie il 23,8% degli occupati. Marginale la quota di chi lavora nel settore dell’agricoltura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

33 minuti ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

3 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

5 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

6 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

6 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

9 ore ago