(ANSA) – NAPOLI, 25 MAR – Oltre 600 veicoli, utilizzati anche dalla criminalità, intestati fittiziamente: per questo sono stati denunciati un uomo ed una donna e sono scattate sanzioni amministrative per oltre 340mila euro. La Polizia stradale di Napoli con la notifica di 633 verbali, ha concluso un’ attività d’indagine iniziata nel novembre 2019. Tutto è nato da un controllo di un conducente di una Fiat Panda sulla Tangenziale di Napoli che era solito eludere il pedaggio; quando fu fermato disse di aver acquistato l’autovettura, circa due anni prima, dal titolare di una società di vendita di auto usate a Castel Volturno (Caserta). Dalle indagini è emerso che il titolare, in concorso con altre persone, aveva creato una società al fine di intestare fittiziamente veicoli, sottoscrivendo gli atti al posto di un pregiudicato di Torre Annunziata con residenza a Rimini, formale amministratore. Da accertamenti eseguiti alla banca dati M.c.t.c. è emerso che la società era intestataria fittizia di ben 633 veicoli.
Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…
Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…
Una storia d’amore sorprendente Enzo Iacchetti racconta senza filtri, tra ricordi intensi e riflessioni profonde.…
Nuove regole stradali stanno cambiando la viabilità: i limiti di velocità diventano più stringenti e…
Lamentele da parte dei pazienti dell'Ospedale Sant'Anna. I medici hanno orario ridotto e non si…
Mai sottovalutare i sintomi: i disturbi del cavo orale, specialmente le afte, possono segnalare patologie…