La casa diventa l’ufficio per l’imprenditore che già pianifica la strategia per ripartire, lo studio per il professionista che si aggiorna in tempo reale, il laboratorio per l’artista che spinto anche dalla particolare situazione mondiale sfoga sulla tela le sue paure e la sua creatività.
Anche oggi il “Corriere di Como” dedica uno spazio alle cittadine e ai cittadini, alle loro strategie di resistenza di fronte all’attacco del Coronavirus, utilizzando lo slogan #iorestoacasa che ha ispirato i più recenti provvedimenti governativi per far fronte all’epidemia diventata nel frattempo pandemia planetaria.
Come stanno vivendo i comaschi questo cambiamento radicale, inedito e che rimarrà nella storia, destinato probabilmente a segnare più di una generazione? Molti lavorando comunque, ma a distanza, con formule di telelavoro, altri coltivando le proprie passioni. Altri ancora, in particolare gli sportivi di alto livello, allenandosi tra le mura di casa, sempre con la consapevolezza che l’avversario si possa battere anche questa volta.
Inviate le foto per documentare la vostra esperienza quotidiana all’indirizzo di posta elettronicalettere@corrierecomo.itoppure attraverso lapagina Facebook “Corriere di Como”. Basta andare sulla pagina e cliccare sul pulsante “invia messaggio” allegando la foto e le generalità della persona ritratta.
La ossessiona dopo la fine della loro relazione. Un incubo fatto di minacce, pedinamenti e…
Molti lo fanno credendo sia corretto, ma sciacquare i legumi in scatola è un errore…
Asciugamani come appena comprati? Solo se lavati nel modo corretto. Come fanno le Spa ad…
Si moltiplicano le truffe telefoniche: pochi squilli, costi altissimi e conti svuotati. Quali prefissi evitare…
Un’ombra nella neve: spunta la tigre più grande del mondo, e nessuno sa da dove…
Un ciclone di origine polare investirà l’Italia giovedì 23 ottobre: venti forti, nubifragi e neve…