La casa diventa l’ufficio per l’imprenditore che già pianifica la strategia per ripartire, lo studio per il professionista che si aggiorna in tempo reale, il laboratorio per l’artista che spinto anche dalla particolare situazione mondiale sfoga sulla tela le sue paure e la sua creatività.
Anche oggi il “Corriere di Como” dedica uno spazio alle cittadine e ai cittadini, alle loro strategie di resistenza di fronte all’attacco del Coronavirus, utilizzando lo slogan #iorestoacasa che ha ispirato i più recenti provvedimenti governativi per far fronte all’epidemia diventata nel frattempo pandemia planetaria.
Come stanno vivendo i comaschi questo cambiamento radicale, inedito e che rimarrà nella storia, destinato probabilmente a segnare più di una generazione? Molti lavorando comunque, ma a distanza, con formule di telelavoro, altri coltivando le proprie passioni. Altri ancora, in particolare gli sportivi di alto livello, allenandosi tra le mura di casa, sempre con la consapevolezza che l’avversario si possa battere anche questa volta.
Inviate le foto per documentare la vostra esperienza quotidiana all’indirizzo di posta elettronicalettere@corrierecomo.itoppure attraverso lapagina Facebook “Corriere di Como”. Basta andare sulla pagina e cliccare sul pulsante “invia messaggio” allegando la foto e le generalità della persona ritratta.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…