(ANSA) – LONDRA, 12 GEN – Si traduce in un rapporto di tremila pagine la storia dei maltrattamenti perpetrati per decenni, dal 1922 al 1998, negli istituti religiosi per ragazze madri e i loro figli in Irlanda. Una strage, si conta, di circa novemila neonati e bambini, morti per abbandono, malnutrizione o malattie non curate, ora accuratamente documentata. Il rapporto sarà presentato domani al Parlamento di Dublino dal premier Michéal Martin, accompagnato da un atto ufficiale di scuse da parte dello Stato, che quegli istituti sovvenzionò a lungo. Sulla vicenda si è molto indagato negli anni recenti, fino al ritrovamento di fosse comuni come quella di Tuam, nella contea di Galway. Una commissione indipendente ha raccolto innumerevoli testimonianze, racconti di esperienze ai limiti dell’orrore, rese note finora solo a superstiti ed eredi. L’ultimo di questi istituti è stato chiuso nel 1998. (ANSA).
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…