Categories: Notizie locali

Ispettorato, 1660 lavoratori irregolari. In tutto il 2018 eseguite 2037 ispezioni

«Segnalate le irregolarità. Non abbiate timore a denunciare chi sfrutta o infrange le regole». L’esortazione è del direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Como-Lecco Alberto Gardina, che ieri mattina ha illustrato i risultati di un anno di attività e ha voluto sottolineare, dopo aver fornito numeri e cifre, come sia sempre ridotta la partecipazione e la propensione degli imprenditori nel comunicare casi di infrazioni messe in essere da “colleghi”. E in un ambito simile sono poi i numeri a parlare chiaro. E le cifre innanzitutto evidenziano il dato di 2.037 ispezioni del lavoro effettuate nel corso del 2018 (furono 1870 nel 2017), con una percentuale di irregolarità riscontrata del 76,06%. Nello specifico, sono state verificate 2.570 posizioni lavorative e sono stati trovati 1.309 lavoratori irregolari e 351 in nero. Ben 79 attività, quelle con oltre il 20% dei lavoratori presenti in nero, sono state sospese. Le sanzioni penali e amministrative introitate sono state pari a 1.658.710 euro. «Inevitabilmente le situazioni di lavoro nero più diffuse non si hanno nelle grandi aziende dove tutto è solitamente in regola ma nelle realtà più piccole e i settori dove più di frequente abbiamo riscontrato irregolarità sono quelli della ristorazione o dei servizi», aggiunge il direttore Gardina. E scendendo nel dettaglio si nota così come su 388 controlli eseguiti nel settore delle costruzioni le irregolarità individuate sono state ben 294. Settanta su 113 quelle riscontrate nel comparto del commercio all’ingrosso e al dettaglio. Ben 175 su un totale di 210 controlli le irregolarità in ambito di attività dei servizi di alloggio e ristorazione, fino alle 25 infrazioni su 27 controlli nel campo delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento. E ancora su 31 controlli nel campo sanitario e dell’assistenza sociale sono state riscontrate 27 irregolarità. Infine si è operato anche sulla vigilanza dei trasporti su strade. Nel 2018 le aziende ispezionate sono state 37, mentre 159 i conducenti controllati e ben 730 le violazioni contestate. Il tutto per un importo totale delle sanzioni di 99 milioni di euro. L’ispettorato opera da sempre sul territorio sia con i dipendenti dell’ente che con il nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro diretti dal maresciallo Vincenzo Tiralongo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

2 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

5 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

7 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

8 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

13 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

24 ore ago