(ANSAmed) – TEL AVIV, 21 APR – Israele questa mattina alle 10 (ora locale) si è fermata al suono della sirene – lungo due minuti – che ha commemorato i 6 milioni di ebrei uccisi durante la Shoah dai nazisti e dai loro alleati. Ovunque fossero, gli israeliani si sono alzati in silenzio chinando il capo in rispetto e memoria. Molte le persone che – chiuse a casa per le restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus – sono apparse ai balconi e sulle terrazze. Auto private e servizi pubblici – scarsi sulle strade per le misure contro la malattia – si sono fermati e i passeggeri sono scesi dai veicoli mettendosi sull’attenti. Il ‘Giorno della Shoah e della Memoria’ (Yom HaShoah) – che si celebra oggi in Israele – è una delle date più solenni del calendario israeliano ma quest’anno il coronavirus ha fatto sì che gran parte delle cerimonie pubbliche, compresa quella di ieri sera a Yad Vashem, si siano svolte a ranghi ridotti, con discorsi registrati e testimonianze non dal vivo e i sopravvissuti chiusi a casa.
Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…
Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…
Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…