Compie vent’anni ed è più che mai attuale Filis, il corso dell’Università dell’Insubria (nella foto, il chiostro di Sant’Abbondio a Como sede del polo umanistico dell’ateneo) per diventare formatori interculturali di lingua italiana per stranieri. Caratteristica del progetto, che si inserisce nell’ambito del Disuit, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, è quella di essere ormai da anni completamente online in modo da facilitare la partecipazione a tutti. L’obiettivo è di preparare chi già lavora o vuole lavorare, in Italia e all’estero, nel campo dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane. Alle precedenti edizioni hanno partecipato quasi 900 studenti provenienti da varie regioni d’Italia e anche dall’estero. «Vogliamo creare figure professionali in grado di lavorare in contesti comunicativi multietnici, con un profilo specifico per l’insegnamento interculturale della lingua italiana» spiega la docente Elisabetta Moneta Mazza, coordinatrice del corso.
Aggiunge Gianmarco Gaspari, docente di letteratura italiana all’Università dell’Insubria e direttore del corso: «Sappiamo tutti che la pluralità delle culture si esprime attraverso le varietà linguistiche, e che sono le pratiche culturali a legittimare l’uso di una lingua. Consentire e coadiuvare l’acquisizione dell’italiano, per favorire la presenza attiva dei nuovi parlanti nel nostro contesto linguistico, vuol dire in primo luogo far sì che i nuovi parlanti possano riconoscere nell’italiano un mezzo di costruzione di conoscenza. Solo in questo modo la lingua può partecipare, come elemento tra i più attivi, al processo di democratizzazione che connota ogni convivenza civile degna di questo nome. La lingua è al tempo stesso forza creatrice di legami sociali, e vettore di mediazione per eccellenza».
La XX edizione del corso di formazione Filis è in programma da marzo a maggio, con esame finale a giugno, e le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo. Per accedere ai novanta posti disponibili bisogna avere un diploma di scuola superiore. Il corso fa parte di un progetto di più larga portata, con un’offerta formativa che comprende anche il master Filis e giornate di studio dedicate al dialogo interreligioso.
Altre informazioni: www.uninsubria.it/corso-filis; filis@uninsubria.it.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…