Itinerari nell’arte e nella natura tra Como e il suo Lago

Una domenica a piedi tra paesaggi d’arte e
scorci del Lago di Como. Sono tre le proposte, a cominciare dal
percorso teatrale itinerante “Radice quadrata di Mario” che
domenica 20 ottobre, alle 15 e alle 16.30, alla Pinacoteca civica,
via Diaz 84 a Como, permetterà di scoprire le opere del grande
astrattista comasco. L’evento, realizzato nell’ambito della
mostra dedicata a Mario Radice (in corso in Pinacoteca civica fino al
24 novembre) è una visita inusuale e inedita, fatta di racconto,
narrazione, energia ed emozione teatrale fuori dai consueti spazi del
teatro.
I
partecipanti saranno condotti attraverso la mostra da un attore nelle
vesti di giovane studente appassionato d’arte con il grande
obiettivo di seguire le orme di Mario Radice, di cui ripercorrerà le
vicende umane e artistiche più significative. Un viaggio teatrale
quindi alla scoperta della vita, delle parole di Mario Radice e del
rapporto d’amicizia con gli artisti con cui ha collaborato.
Riuscirà il nostro giovane appassionato a carpire i segreti del
maestro? La rappresentazione è a cura di Dramatrà e Culturaintour.
Costo della partecipazione: 7 euro. Prenotazione obbligatoria, fino
ad esaurimento posti: 031 269869; pinacoteca@comune.como.it.
Sempre
domenica 20 ottobre è in programma una passeggiata creativa per
celebrare il 60° de “La Stecca”, benemerita associazione comasca
che ha donato e restaurato innumerevoli opere d’arte e aree verdi
alla città. Il percorso comincerà in piazzetta Baratelli, in fondo
a viale Geno, dove verrà inaugurata la decima little free library
della “Lake Como Poetry Way”. Quindi si visiteranno il Duomo, la
Pinacoteca, la Basilica del SS. Crocifisso, il Roseto e la Sala dei
Nobel dell’Istituto Carducci. Ritrovo ore 13.45 in piazzetta
Baratelli. Quota di partecipazione: 5 euro a persona.
Nel
“Mese in Rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno,
organizzato nel nostro territorio dall’Ats della Montagna,
l’associazione Iubilantes, insieme ad altre realtà del territorio,
propone, per domenica 20 ottobre, la tradizionale “Camminata in
Rosa”, quest’anno lungo uno dei più bei tratti dei Cammini della
Regina – Via Francigena Renana, da Gravedona a Dongo.
Il
ritrovo è alle ore 14, davanti alla chiesa di Santa Maria del Tiglio
di Gravedona; lungo il cammino sarà possibile visitare, oltre alla
stessa Santa Maria del Tiglio, anche Santa Maria in Martìnico a
Dongo. L’arrivo è previsto verso le ore 17 nella Sala d’Oro di
Palazzo Manzi di Dongo, dove si terrà l’incontro con le autorità
e le associazioni. Nel pomeriggio, fino alle 18, ci sarà la
possibilità di accesso gratuito al Museo della Fine della Guerra. La
lunghezza del percorso è di circa 6 chilometri, la difficoltà
turistica; è comunque consigliata l’attrezzatura da trekking. Per
informazioni e iscrizione: 031 279684; e-mail
iubilantes@iubilantes.it; www.iubilantes.it.