Jack Ma è sparito dai riflettori pubblici da almeno due mesi, dal naufragio di inizio novembre della mega Ipo di Ant Group, la fintech della sua Alibaba. A 48 ore dalla doppia quotazione a Hong Kong e Shanghai, un’esplicita segnalazione del presidente Xi Jinping, secondo una ricostruzione del Wall Street Journal, portò al blocco di un’operazione da 37 miliardi di dollari, la più grande della storia del suo genere. Ai vertici del Partito comunista non erano andate giù le aspre critiche che Ma aveva pronunciato a un evento di fine ottobre a Shanghai, in cui aveva affermato che “la Cina non ha un rischio finanziario sistemico e non lo ha perché non ha un sistema e questo è il rischio”. Del resto, fanno notare all’ANSA fonti finanziarie, con Alibaba al centro di un’indagine antitrust per presunte pratiche monopolistiche e Ant Group nel mirino delle autorità di regolamentazione, a partire dalla Banca centrale cinese (Pboc), “uscire dalla luce dei riflettori è la mossa più prudente che si possa fare”. (ANSA).
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…
Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…