Categories: Notizie locali

La barca e quella fobia da redditometro

Diportisti del Lario preoccupati per le verifiche troppo fiscali

La psicosi da redditometro sbarca sul Lario. O meglio, vi naviga. Se, infatti, un po’ tutti in Italia si interrogano sui possibili usi di questa sorta di “Grande Fratello” che pare essere il Redditometro, i comaschi ne sperimentano l’applicazione pratica. Da appassionati di lago e diportisti della domenica sono infatti giunte in queste ore in redazione segnalazioni chiare.Nelle scorse domeniche gli uomini delle fiamme gialle hanno avvicinato, fermato e controllato diverse barche e barchette

che solcano il Lago di Como. Controlli sui salvagenti? Sulle dotazioni di bordo e i documenti del motore o dello scafo? Verifiche di routine? Non solo.Le domande di rito, riportate con un certo stupore da alcuni diportisti anche domenica scorsa, erano infatti essenzialmente tre: «È sua la barca?», «Quando l’ha comperata?», «Quanto l’ha pagata?». Domande da Redditometro, insomma, per verificare se i proprietari siano in grado di sostenere tale spesa.Eppure, chi se ne intende dice che sul Lario navigherebbe una e una sola barca da 1 milione di euro. Chissà, forse un mito, perché nessuno pare l’abbia mai vista, nemmeno da lontano. Gli esperti affermano che sono qualche decina le barche sopra i 100mila euro e che le altre sono, appunto, barchette. Roba che costa come uno scooter, al massimo come un’auto nuova ma di media categoria. Addirittura, le barche da 5 o 10mila euro sono tante, la stragrande maggioranza, basta guardarle con un occhio un minimo esperto.Scafi del 1990, quindi con quasi 25 anni sulle spalle, o anche più datati. E non importa se il nome è blasonato. Cranchi? Un 27 piedi nuovo viene via per circa 80mila euro, usati se ne trovano su Internet anche a 35-40 mila. E se il modello è un po’ più vecchio, Cranchi o Gobbi oppure Airon Marine che sia, bastano 20 o anche 15mila euro o meno. Vero, una barca in qualche maniera poi costa anche come mantenimento: ormeggio, rimessaggio, manutenzione e benzina sono tutte voci di spesa obbligate.Saranno le voci allarmistiche sul Redditometro o altro, sta di fatto che anche quest’anno l’occhio della guardia di finanza si allunga sul Lago di Como. Potrebbe non essere così, ma la sensazione resta. I controlli alle barche ormeggiate all’Isola Comacina, che in molti segnalano essere stati effettuati le scorse domeniche, ne sarebbero la conferma.Anche se le barche “da ricchi”, a quanto pare, sarebbero da altre parti, di solito al mare; magari intestate a società, probabilmente ormeggiate in Croazia, in Francia, in Grecia. Oppure, su laghi come il Garda dove le barche da cinque zeri sembrano essere molto più presenti che sul Lario.

G.Civ.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

1 ora ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

2 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

7 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

18 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

20 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

23 ore ago