Categories: News

La biblioteca celebra Terragni

Da domani,  3 luglio al 30 settembre la Biblioteca comunale di Como  in piazzetta Venosto Lucati ospiterà la mostra “Terragni: progettare la cultura. Libri, stampe e testimonianze dai fondi della Biblioteca comunale di Como”, organizzata in relazione all’esposizione della Pinacoteca civica “Giuseppe Terragni per i bambini: l’asilo Sant’Elia”. La mostra, a cura di Chiara Milani, sarà inaugurata martedì 3 luglio alle 18, con la presenza di Roberta Brucato,  Damiano Cattaneo e Alberto Longatti, autori dei contributi. Ingresso libero.

La mostra “Terragni progettare la cultura” si configura come momento di conoscenza e approfondimento del ruolo e del valore eminentemente culturale del lavoro di Terragni, architetto profondamente inserito nel dibattito culturale dell’avanguardia italiana e europea.

Avanguardia artistica alla quale numerosi comaschi contribuirono con elementi di grande originalità e grazie ai quali la città divenne luogo di fervido dibattito. Attraverso la ricca documentazione bibliografica e iconografica della biblioteca è stato possibile contestualizzare Terragni nel vivo di questo dibattito, nelle relazioni con personaggi di cultura del calibro di Massimo Bontempelli, Antonio Sartoris, Le Corbusier, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Radice, Carla Badiali, Pietro Lingeri, Franco Ciliberti e molti altri.

Il manifesto del gruppo 7, il movimento razionalista comasco, le idealità visionarie di “Valori primordiali” esposte nel numero unico del 1938; riviste sperimentali come “Quadrante” di cui si espongono numeri significativi sono legati da interazioni profonde e rappresentano un’unità dai contorni definiti.

Libri, stampe, disegni, piccoli oggetti, lettere, prime bozze, ex libris e riproduzioni di disegni originali di Terragni del Fondo Stampe e Grafica della biblioteca contribuiscono a comporre un punto di vista non convenzionale, fornire spunti sull’attività culturale del grande architetto, sottolineando il suo contributo alla cultura in senso ampio.

Le numerose pubblicazioni testi critici, saggi e album fotografici – dei quali si espone una scelta – dedicati alle sue architetture, dimostrano l’interesse sempre vivo e duraturo, ponendo Terragni nel novero dei classici.

I testi di Roberta Brucato sugli ex libris che citano il razionalismo e Terragni, di Damiano Cattaneo suValori primordialidi Franco Ciliberti e il Gruppo Como e di Alberto Longatti sulla genesi del monumento ai caduti e su Quadrante, arricchiscono l’esposizione.

Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

18 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

21 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago