Categories: Notizie locali

La coca della ’ndrangheta passava dal centro storico di Cantù

L’inchiesta  La Dda di Reggio Calabria ordina l’arresto di 28 persone. Tra loro anche un 46enne di Lomazzo, accusato però soltanto di aver ceduto dosi di drogaL’organizzatore dello spaccio era un 29enne nato a Colonia ma residente nella città brianzolaUna palazzina nel centro storico di Cantù, in via Stoppani, era uno dei punti nevralgici di un traffico internazionale di stupefacenti gestito da uomini delle cosche ’ndranghetiste di San Luca, Bovalino e Africo. Nella città brianzola abitavano infatti, Sandro Bruzzaniti, 29 anni, nato in Germania a Colonia e ufficialmente residente ad Africo (Reggio Calabria), e Mario Francesco Mollica, 39 anni, anch’egli di Africo, detto il “chimico”.Bruzzaniti e Mollica sono due delle 28 personearrestate ieri mattina su ordine della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria. Secondo i magistrati, facevano parte di un gruppo mafioso alla cui testa era Bruno Pizzata, 53 anni, boss legato alla cosca di ’ndrangheta Pelle di San Luca.Tra i fermati anche un comasco, Carlo Ferrara, 46 anni, residente a Lomazzo ma originario di Napoli, accusato di spaccio ma non di associazione mafiosa. A un altro dei fermati, Domenico Curingia, 64 anni, sono stati contestati numerosi episodi di spaccio avvenuti a Cucciago.Le indagini della Dda di Reggio si sono intrecciate con quelle della Dda di Milano, che sempre ieri hanno portato all’arresto di 53 persone accusate di traffico internazionale di droga e di associazione mafiosa. Il trait d’union delle due inchieste è proprio Pizzata, subentrato nel luglio del 2010 – dopo la prima retata dell’inchiesta “Crimine” – ad Alessandro Manno nel ruolo di capo della ’ndrangheta a Pioltello. Esponente di spicco delle famiglie di San Luca, Pizzata si trasferì a Milano nel mese di ottobre di due anni fa proprio per prendere in mano il traffico di droga gestito dalle ’ndrine lombarde.Nelle 658 pagine dell’ordinanza di arresto firmata dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, Massimo Minniti, emerge il ruolo di organizzatore del traffico di stupefacenti svolto da Sandro Bruzzaniti, il quale facendo base a Cantù si spostava in Italia e all’estero per rifornire di droga i suoi uomini.

Dario Campione

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

5 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

7 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

10 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

12 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

13 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

18 ore ago