Mentre un po’ dappertutto, in Italia, si parla di reddito di cittadinanza e di riforma del sistema di formazione permanente e di ricerca dell’impiego, la Provincia di Como lancia un allarme sulle proprie strutture. Ormai giunte a un punto limite. Un punto oltre il quale c’è soltanto il collasso.
Con una lettera inviata aMelania De Nichilo Rizzoli, assessore regionale all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, la presidente di Villa Saporiti,Maria Rita Livio, ha descritto in termini alquanto crudi la situazione in cui versano i Centri per l’Impiego (Cpi) della provincia lariana. «Servono almeno 30 nuovi impiegati», dice in sostanza Livio. E risorse per non meno di 900mila euro.Nella sua lettera, la presidente della Provincia ribadisce l’impossibilità «di un esercizio corretto e proficuo della delega regionale in materia di mercato del lavoro a causa della gravissima carenza di personale oggettivamente riscontrabile negli uffici» di via Borgovico.
Maggiori particolari nell’edizione di domani delCorriere di Como.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…