Reati in calo nel primo trimestre del 22%, da 4.193 registrati nel gennaio-marzo del 2018, a 3.425 del 2019. E anche i furti nelle abitazioni, negli ultimi tre mesi (gennaio-marzo) sono sensibilmente calati rispetto ai tre mesi precedenti, scendendo da 867 a 535 (-38%). Eppure, nonostante questi numeri, «molti cittadini hanno la percezione, magari in base a pregiudizi o a una scarsa informazione critica, di vivere in un contesto sociale aggressivo e insicuro. Un gap, quello tra realtà e percezione, determinato però non solo dalle legittime preoccupazioni delle persone, ma anche dall’illusione di un’utopistica sicurezza assoluta».A parlare è stato il Questore di Como Giuseppe De Angelis, nel corso dei festeggiamenti di oggi al Teatro Sociale per il 167° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Tradizionale evento andato in scena di fronte alla autorità cittadine e che è servito per fare il punto della situazione sul fronte della lotta alla criminalità. Partendo appunto dai reati, che nel 2019 sono scesi (rispetto all’intero 2018) dello 0,43%, da 16.645 a 16.573.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola domani, giovedì 11 aprile
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…