Categories: Cronaca

La Fondazione Volta e l’intreccio economia-politica. Il ruolo delle associazioni di categoria nello sviluppo del territorio

C’è un intreccio sottile ma resistente che lega i centri del
“potere” comasco. Quello economico, in primo luogo. E quello politico.

Un intreccio che annoda fili talvolta spezzati e che alcuni,
nel silenzio e nell’indifferenza generale, pazientemente riavvolgono.

Quanto sta succedendo alla Fondazione Volta è un esempio
concreto di questo sistema. Pochi sanno che a dicembre dello scorso anno tre
soci fondatori decisero di lasciare la Fondazione: Confcommercio,
Confartigianato e Ance spiegarono di non poter più sostenere la spesa per la
quota associativa (10mila euro) e uscirono così dalla compagine sociale. Anche
il sindacato – Cgil e Cisl – denunciò il costo oneroso della quota annuale,
scegliendo tuttavia di rimanere. La motivazione economica non convinse tutti.
Ma costrinse i più a prendere atto della situazione. Almeno fino all’insediamento
dei nuovi amministratori e del nuovo presidente, nominato su indicazione della
Camera di Commercio e sostenuto dal centrodestra.

Da quel momento, qualcosa è cambiato. Gli industriali, che
nel cda della Fondazione occupano un ruolo determinante (hanno almeno 4
consiglieri su 10), si sono messi in testa di ricucire la tela. E hanno
lavorato per far rientrare artigiani, commercianti ed edili nella compagine
societaria. L’ultima assemblea ha sancito formalmente questa possibilità: è
stato infatti dato mandato al Cda di stabilire nuove quote – si parla di 3mila
euro all’anno – e di fare in modo che il pagamento degli arretrati non sia
troppo pesante. C’è da chiedersi: perché?

È ovvio che una Fondazione Volta più debole non è un bene
per nessuno. Il presidente, Luca Levrini, spiega che «il vero patrimonio della
Fondazione è la partecipazione» e ribadisce la volontà di «rimettere i soci al
centro» del lavoro dell’ente. Il consigliere Graziano Brenna parla di «nuovi
progetti» ed esclude che il recupero dei soci sia legato al bisogno di
rafforzare il bilancio «che è sempre stato solido».

E allora?

Forse – ma questa è soltanto un’ipotesi – l’obiettivo vero è
un altro: rafforzare un centro di elaborazione comasco nel momento in cui la
Camera di Commercio, nuovamente allargata a Lecco e svuotata in parte di
risorse e compiti, dovrà occuparsi più di burocrazia che di economia reale.

Oppure, rinsaldare il rapporto tra mondo produttivo e
università senza delegare troppo alla politica. Che soprattutto in città, in
questo momento, appare piuttosto debole. Certo è che la strategia di alcune
associazioni – uscire dai luoghi in cui si ragiona attorno al futuro o dagli
asset chiave del territorio, vedi Villa Erba o appunto Fondazione Volta – non
sembra essere logica.

Specie se poi, una volta dentro la cabina di regia di via
Parini, si è in qualche modo costretti a tornare sui propri passi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

4 secondi ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

4 ore ago

Roberto Benigni in lacrime: è morto il re del cinema italiano nel mondo | Tutta Italia piange sulle sue pellicole

Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…

6 ore ago

“Giovani, protagonisti per un futuro sostenibile”: il progetto che li restituisce alla realtà e li guida verso la maturità

Giovani e Lario. Esiste un progetto fantastico che è pronto a restituire loro un'identità piena…

6 ore ago

SERIAL KILLER DELLE FORMICHE: questo prodotto naturale è formidabile | Con 1€ le debelli per sempre da casa tua

Questo prodotto è un ottimo repellente contro le formiche. Costa solo un euro e risolve…

9 ore ago

“Allora facciamo il cappotto termico?” “Non sono fesso” | Marito carpentiere sceglie l’altra soluzione: molto più performante

Se anche a casa tua si torna puntualmente a discutere della possibilità di installare il…

11 ore ago