La fuga dei cervelli è un problema che non riguarda solo l’Italia.Elio Venturelli, già capo dell’Ufficio di statistica del Cantone Ticino e Luca Bertossa, responsabile scientifico delle inchieste “Ch-x Berna”, nel loro intervento al convegno “Il malessere del Canton Ticino” che si è tenuto lo scorso ottobre all’Università USI-SUPSI di Viganello, hanno acceso una luce sul tema.“I giovani ticinesi, spesso quelli più formati (le cosiddette “élite”) – scrivono – conseguono i loro titoli di studio in atenei d’oltre Alpe e poi decidono di iniziare la propria attività in Svizzera interna in mancanza di valide alternative in Ticino”.“La mancanza di opportunità professionali adatte ai loro curricula e di solide realtà imprenditoriali innovative sul nostro territorio sono alla base di queste continue partenze – avvertono gli esperti – Rischia di profilarsi un Ticino che attrae da Sud molti candidati ai posti di lavoro (spesso frontalieri) ma che perde le sue migliori risorse verso la Svizzera interna”.Il Ticino perde le sue migliori forze che scelgono piazze come Zurigo e Losanna, città che, anche grazie ai politecnici federali, attraggono giovani talenti da tutto il mondo.
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…