Da sabato la mostra al Museo della Seta
In occasione del “5° Concorso Europeo per un merletto a fuselli – 2013”, al Museo didattico della Seta di Como, sono state esposte le tredici opere ammesse. Arrivano da Italia, Francia, Belgio e Repubblica Ceca e disegnano uno scenario variegato di tecnica e sensibilità artistica, con il denominatore comune del merletto a fuselli, arte ancora oggi riesce a mantenersi declinabile in tutte le sue diverse esigenze espressive.
Alla presenza della Commissione giudicante Internazionale – composta dall’italiana Stefanella Sposito, studiosa del tessuto (presidente), Annamaria Isacco, docente di storia dell’arte all’Isa “Melotti”, Daniela Lanzi, docente di disegno all’Isis Setificio, Rita Fattore, merlettaia, insegnante e studiosa de L’Aquila, Ernestina Marelli, merlettaia e insegnante di Novedrate e dall’Argentina Kela Cremaschi, artista tessile. Nella sezione “tradizione” il primo premio è stato assegnato a Marialuisa Bianchi con l’opera Greche e Fiori; nella sezione dedicata al “moderno” il primo premio è andato a Francesca Panzeri con l’opera Riflessi. Contestualmente è stata presentata la mostra “Lingerie anni ’30-’40 della donna elegante”, dedicata a una collezione di “lingerie” ricamata in seta, che il Museo espone al pubblico per la prima volta. I visitatori potranno così fare un viaggio nella storia di quello che resta uno dei capi femminili più affascinanti e sexy di sempre. Cercando tra quei fini indumenti, tutti prodotti a Como con seta comasca prima della Seconda Guerra Mondiale, si pensi a Marlene Dietrich quando interpretava “L’angelo azzurro”, la stessa sensualità che oggi impongono al mercato aziende come Victoria’s Secret.Si inizia con le parures da notte, camicia e vestaglia da camera, che avvolgono di dolcezza il riposo della signora elegante. La stessa dama poi, al suo risveglio mattutino, appoggerà sulle spalle una mantellina chiamata pettineuse, per acconciarsi i capelli e imbellettarsi come si conviene. Svelta poi infilerà una sottoveste leggera, appena decorata di ricami che, segretamente, l’accompagnerà per tutta la giornata. Apertura al pubblico da sabato 2 al 15 novembre. Ingresso ridotto Museo e mostra: dal martedì al venerdì 7 euro; sabato e domenica 5 euro.
FOTO MATTIA VACCA ©[oi_gallery path=”cronaca/2013_10_31_Museo_seta”]
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…
Como è un luogo da visitare assolutamente almeno un volta nella vita. Ci sono 7…
Il tuo latte preferito è quello che prendi all'Eurospin e costa pochi spicci? Allora devi…